Tag "Africa"

L’impero attacca la Russia, il mondo risponde

In guerra, come nella vita più in generale, il concetto di tempo è essenziale. Nel suo capolavoro Filosofia e politica reale, il filosofo “leninista” britannico Raymond Geuss sottolinea “priorità, preferenze, tempi” (p. 30) come differenze che dividono la “politica reale” dalla filosofia astratta e universalistica che appiattisce tutto nell’insondabile ignoranza del presente senza tempo e della superficie senza profondità. Ricordatevelo mentre festeggiate il compleanno di Putin esultando per la distruzione

Gli Stati Uniti/NATO (con l’aiuto del WEF) spingono per una carestia globale nel Sud del mondo?

La guerra per procura in Ucraina sta anticipando qualcosa di più grande, vale a dire una carestia mondiale e una crisi dei cambi per i paesi con deficit alimentare e petrolifero?   Dato che carestie e sconvolgimenti economici rischiano di far morire molte più persone che la guerra in Ucraina, è lecito chiedersi se questa guerra per procura non sia parte di una strategia più ampia per mantenere il controllo

L’impossibile missione antiterrorismo francese nel Sahel

Il 17 febbraio 2022 il presidente Emmanuel Macron ha annunciato il ritiro [in inglese] delle truppe francesi ed europee dal Mali. La dichiarazione ha fatto seguito ad una rapida rottura delle relazioni con la giunta maliana, al potere dal maggio 2021 dopo un colpo di Stato, ed ha segnato l’amara fine di nove anni di impegno francese in quel Paese. Il comunicato dell’Eliseo è arrivato in un momento in cui

La legge, i diritti e le regole

La franca e generalmente costruttiva discussione che ha avuto luogo al summit di Ginevra del 16 giugno 2021 durante l’incontro fra i presidenti Vladimir Putin e Joseph Biden si è conclusa con l’accordo di aprire un dialogo sostanziale sulla stabilità strategica, riaffermando la premessa cruciale che la guerra nucleare è inaccettabile. Le due parti hanno anche raggiunto un’intesa sull’opportunità di impegnarsi in consultazioni sui temi della sicurezza cibernetica, sulle operazioni

Sitrep con Stefano Orsi Nr.088

Argomenti di oggi: – Siria Attacchi israeliani – Non si è materializzata l’avanzata su Idlib – Stabile situazione sacca Isis – Rinforzo contingente americano – Manifestazioni a Raqqa contro occupazione SDF – Aumento della pressione dopo le elezioni americane. – Armenia Pashinian accusa un golpe dopo che i militari hanno chiesto le sue dimissioni, a seguito della sconfitta sul fronte Azero. – Iran Arricchimento uranio – Bielorussia / Donbass Stessa

Sitrep con Stefano Orsi Nr.87

In questa puntata esamineremo con Stefano le novità in Medio Oriente. Parleremo di Navalny e del suo ritorno in Russia. Inoltre l’amministrazione Biden comincia a mostrare il suo vero volto, osserviamo quali misure sono state prese dopo la sua elezione. Buona Visione

Quella volta in cui i Su-27 e i MiG-29 russi si scontrarono sopra l’Africa

Il 6 maggio ricorre l’anniversario della guerra tra Eritrea ed Etiopia. Cominciò in quel giorno del 1998 e durò 12 anni. Le ragioni consistettero in annose dispute territoriali e la sua conclusione portò a nessun guadagno territoriale da ambo le parti, con l’Etiopia a risultare vincitrice sul piano formale. La guerra è speciale, comunque, per una cosa: è stata una delle rare occasioni (se non l’unica) in cui entrambe le

Riflettori sull’Africa

Nel mondo in cui viviamo, nella corsa per guadagnare il controllo delle risorse naturali chiave che sfruttiamo, e per modellare l’ordine politico mondiale del 21° secolo, ci sono molte aree dell’Africa in cui Cina e Russia hanno interessi che si sovrappongono. Circa il 50-52% delle risorse naturali della Terra si trovano in Russia e in Africa, ciò significa che la Russia ed i paesi nel continente africano tendono ad avere

Il Forum di Pechino della Belt & Road Initiative, e il modo in cui i ‘rapporti’ occidentali stanno diffamando la Cina

Il secondo Forum Belt & Road for International Cooperation sta per aprire a Pechino [articolo acritto il 25 aprile 2019]. Si svolgerà dal 25 al 27 aprile 2019. Il presidente cinese Xi Jinping dovrebbe effettuare il discorso principale. Si prevede che sarà un evento di enormi proporzioni e importanza: parteciperanno i leader di 37 paesi, tra cui il presidente della Russia Vladimir Putin e il presidente Duterte delle Filippine. Pechino

Una semplice traduzione della russofobia anglo-europea sull’Africa

Il monopolio anglo-europeo dell’Africa, vista come mucca da mungere, potrebbe presto finire. Fino a quel giorno, tuttavia, gli africani dovranno sopportare le interminabili distorsioni della verità, oltre a dover guardare la loro eredità evaporare come un miraggio sulle sabbie del Sahara.  Ho coperto molte volte la disinformazione sul neo-colonialismo, ma oggi provo a smontare, riga per riga, l’ultima campagna russofobica sul ruolo di Putin nei confronti delle nazioni africane. Il