Tag "Armenia"

Come i russi leggono il conflitto nel Caucaso

Nelle prime ore del mattino di martedì 13 settembre, l’Azerbaigian ha lanciato un violento assalto militare [in inglese] lungo i confini della repubblica armena. Gli osservatori politici nello spazio post-sovietico possono essere perdonati per aver pensato che il centro dei combattimenti fosse la regione contesa e abitata dagli armeni del Nagorno Karabakh (conosciuta anche come Artsakh dagli armeni). In realtà, tuttavia, l’attacco ha preso di mira diverse città e villaggi

La Russia mobiliterà circa l’1,2% del suo potenziale

Quindi, dopo molte speculazioni, ora sappiamo che il Cremlino ha deciso di mobilitare circa 300.000 soldati su un potenziale di mobilitazione totale di 25.000.000 di soldati. Si tratta di poco più dell’1% del potenziale di mobilitazione della Russia. Stiamo parlando solo di quei soldati che hanno lo status ufficiale di “riserve”, e tutti loro dovranno sottoporsi ad un addestramento speciale prima di essere inviati in Ucraina. Qualche commento su questa

Sitrep con Stefano Orsi Nr.105

Questa puntata tratterà principalmente della espansione NATO, delle mancate risposte statunitensi alle richieste russe e ai vari incidenti capitati nel mondo durante la nostra assenza. Ci sono novità in Africa dove un nuovo colpo di stato sta cambiando gli equilibri nel continente, ce ne sono in Medio Oriente dove gli Houti hanno lanciato più attacchi contro gli Emirati Arabi. Buona visione

Sitrep con Stefano Orsi Nr.102

Gli argomenti della puntata: Situazione in Etiopia Situazione in Armenia Situazione in Bielorussia e Ucraina Accordi tra la Russia e la Cina Situazione in Yemen Situazione in Siria

Stretta alla Viennese

L’ultimo editoriale che ho proposto era del 25 Aprile di quest’anno. Rileggendolo lo trovo piuttosto attuale. Oggi desidero analizzare con voi i cambiamenti degli ultimi mesi e fare qualche altra previsione, probabilmente scontata, ma necessaria. Mesi fa parlavamo di Ucraina, di Russia, di Donbass, di Bielorussia. Era appena stato sventato il golpe ai danni di Lukashenko. La Russia si è avvicinata ancora di più, e quelle che erano solo voci

L’Azerbaigian ha causato il suo isolamento quando aveva il potenziale per essere un hub regionale

L’Azerbaigian, con il sostegno della Turchia e dei mercenari siriani, è stato il vincitore indiscusso della Guerra del Nagorno Karabakh del 2020, dopo aver rivendicato la maggior parte del territorio dal controllo armeno. Ci si aspettava che con la maggior parte del Nagorno Karabakh sotto il controllo di Baku si sarebbero aperti nuovi corridoi commerciali e di trasporto che avrebbero assicurato che l’Azerbaigian diventasse un indispensabile hub di connettività nel

Il Primo Ministro sta arrivando, per favore alzatevi in piedi

Con un nuovo protocollo formale, Nikol Pashinyan sembra adottare una nuova immagine d’acciaio. Lo stile si tradurrà in sostanza? All’inizio di una riunione di Gabinetto il 24 giugno, il direttore dell’Ufficio del Protocollo del governo armeno ha dato un insolito avvertimento: quando il Primo Ministro entra, i membri devono salutarlo alzandosi in piedi. Il gesto, senza precedenti, non è passato inosservato e Romanos Petrosyan, Ministro dell’Ambiente, è stato costretto a

L’armeno Pashinyan vince a valanga la rielezione

Le elezioni sono state un evento unico nella storia armena post-sovietica, poiché i risultati non erano scontati. Il presidente in carica ha vinto un mandato inaspettatamente grande per rimanere al potere. Il primo ministro armeno Nikol Pashinyan ha vinto la rielezione in modo schiacciante, ottenendo un nuovo mandato nonostante abbia portato il paese ad una disastrosa sconfitta nella guerra dello scorso anno con l’Azerbaigian. Con quasi il 96 percento dei

Armenia e Azerbaigian in una nuova crisi di confine

Le forze azere sono avanzate di oltre tre chilometri, e hanno attraversato il confine con l’Armenia, ha dichiarato Erevan. Ora tutti guardano a Mosca per una reazione. Rapporto postbellico. Le forze azere questa settimana sono avanzate in modo significativo nel territorio lungo il confine con l’Armenia, innescando una crisi di sicurezza in cui la Russia – alleata per trattato con l’Armenia e mediatrice dell’accordo di cessate il fuoco tra le