Tag "capitalismo"

La politica anti-capitalista ai tempi del Covid-19

Quando provo a interpretare, comprendere e analizzare il flusso giornaliero di notizie, tendo a collocare ciò che sta succedendo sullo sfondo di due modelli, distinti ma collegati, di funzionamento del capitalismo. Il primo livello è una mappatura delle contraddizioni interne della circolazione e dell’accumulazione del capitale quando il valore del denaro scorre in cerca di profitto attraverso i differenti “momenti” (come li chiama Marx) di produzione, realizzazione (consumo), distribuzione e

Appena 100 grandi aziende firmeranno la condanna a morte dell’umanità

Solo 100 aziende firmeranno la condanna a morte dell’umanità. Tutto qui. Cento consigli di amministrazione pieni di sociopatici. Ma ritornerò su questo tra un momento. Nelle ultime settimane, gli attivisti del clima [in inglese] di New York hanno bloccato il traffico pedonale a Wall Street fingendosi morti, coprendosi di sangue finto e stendendosi per terra. Altri attivisti a Washington DC, hanno bloccato gli incroci usando una varietà di tattiche, bloccando

La crisi sistemica globale e l’avanzata del multipolarismo

Stiamo vivendo un’epoca di lunga crisi. Sembra uno di quei luoghi comuni che si rincorrono periodicamente nell’immaginario collettivo sociale. C’è sempre una crisi da qualche parte della vita anche quando non c’è, tanto che persino gli uomini rinascimentali si sentivano in crisi per qualcosa eppure noi consideriamo, ex-post, quel periodo una età dell’oro. Come nel film di Woody Allen, Midnight in Paris, c’è sempre una belle époque trascorsa da invidiare

Tutto ciò che è sbagliato nel femminismo ufficiale

Sul canale MSNBC e su Politico sono apparsi titoli come “Il complesso militare-industriale è ora gestito da donne” oppure “Come le donne hanno assunto il controllo del complesso militare-industriale” [entrambi i link in inglese]. A quanto pare quattro dei cinque migliori appaltatori americani della Difesa sono ora donne, i cui nomi non mi preoccuperò di imparare o di riferire perché non mi interessa. Questi titoli hanno generato l’ilarità dagli scettici delle

Cina – Una nuova filosofia economica

La filosofia economica cinese è molto lontana da quella occidentale. L’Occidente tenta costantemente di indebolire gli interessi dei propri partner sia con accordi politici che commerciali, sia dei suoi stessi partner , sia dei suoi fratelli più piccoli e più deboli, da est e da sud: c’è sempre una sorta di sfruttamento, di “superiorità”, di prevaricazione del partner, di dominazione. Uguaglianza ed equità sono valori sconosciuti all’Occidente. Oppure, quando anche

Gianni Agnelli – La grande contraddizione

Pioveva a Torino. Una pioggia del nord Europa. Del tipo che dura. Attraverso le grandi finestre del ristorante, l’ampio viale fiancheggiato da platani puntava verso le Alpi imbiancate all’orizzonte. La pioggia, gli alberi, le montagne lontane e il silenzio creano una sensazione di nostalgia. Nostalgia per cose che c’erano una volta erano e possono esserci di nuovo. Anche la manciata di giornalisti è insolitamente silenziosa; stuzzicano il delicato antipasto della

L’eurozona realizza ufficialmente il ‘Decennio Perduto’ – i media si rifiutano di ammetterlo

Con i dati recentemente diffusi secondo cui il tasso di crescita dell’Eurozona nel 2017 [in inglese] è stato del 2,5%,  si ufficializza che l’Eurozona è arrivata ad un “decennio perduto”: il suo tasso di crescita medio annuale dal 2008 al 2017 è stato dello 0,6%. Wow…va male. Va ancora peggio che per il “Ventennio Perduto Giapponese”. I due “decenni perduti” del Giappone hanno entrambi superato le recenti performance dell’Eurozona: Giappone 1991-2000:

La paura del mondo anglofono di chiamare ‘comunismo’ il comunismo

Per molti versi questa paura è giustificata: comunismo è una parolaccia nella cultura inglese. Mi ricordo di quando ho ricevuto la mia copia della “International Socialist Review” per posta negli Stati Uniti – arrivò in un pacchettino di carta marrone, come se fosse materiale pornografico. (Vi prego di notare: le pratiche della posta americana riguardanti la pornografia sono state racimolate solo da informazioni di seconda mano, naturalmente, quindi potrei sbagliarmi

L’Occidente sta diffondendo una nuova ondata di film buonisti e false speranze

Guardate i film campioni d’incassi dal “sud del mondo” e probabilmente comincerete a credere che il mondo non sia davvero un posto così disperato. Forse potreste persino convincervi che con l’attuale regime globale imperialista e turbo-capitalista le cose possono sempre migliorare. Se vivete in ​​qualche angolo sperduto del subcontinente indiano o dell’Africa, basta semplicemente provarci duramente, basta “credere in te stesso e amarti”, basta “ascoltare i tuoi istinti” e tutto

I giorni finali del liberalismo

Come professionalismo, ortodossia e politiche insensibili hanno finalmente condannato un progetto del XIX° secolo. Che spettacolo da vedere. Questi sono i giorni finali, e presto le ore finali, dello sconfitto progetto politico del liberalismo, ereditato dal XIX° secolo. Il centro, se mai ce n’è stato uno, non ha retto dopotutto. Che gran cosa è assistere alla caduta a capofitto nella pattumiera della storia di una delle pietre miliari ideologiche del