Tag "Caterina La Grande"
Anche nel bel mezzo di un conflitto militare ad alta intensità una delle principali priorità delle autorità ucraine è attaccare la cultura e la storia russe. L’amministrazione locale di Odessa ha recentemente approvato la demolizione dei monumenti russi, compresi quelli dell’Imperatrice Caterina la Grande e del Generalissimo Aleksandr Suvorov. La mossa mostra come Kiev intenda portare avanti il suo progetto di “de-russificazione”, che può essere fermato solo con una vittoria
Per due secoli di seguito il paese venne governato da uomini. Tuttavia, non fu sempre così, e la Russia ricorda i giorni di gloria (e turbolenti) delle donne al potere. 1. Olga di Kiev L’Olga del X secolo è famosa soprattutto per la leggendaria vendetta che si prese dopo che il marito, Igor, venne assassinato. Secondo le prime cronache russe, il principe Igor di Kiev era nipote di Rjurik, il
Агент Кристина @LubimayaRussiya 26 nov 2018 Come può essere annessa o occupata la Crimea quando era della Russia prima ancora dell’esistenza degli Stati Uniti? Quando non c’era ancora una cosa chiamata Ucraina prima dell’Unione Sovietica? Quando la Crimea fu trasferita ILLEGALMENTE alla Ucraina nel 1956 senza nessun referendum? Quando la Crimea ha votato per tornare alla Russia fin dal 1991? Агент Кристина @LubimayaRussiya
“Penso che l’impero americano sia già finito, ma non è stato ancora sottoposto ad alcun serio stress test e quindi nessuno si rende conto che è così” Se dovessi descrivere l’attuale situazione internazionale usando solo una parola, la parola “caos” sarebbe una scelta abbastanza decente (anche se non l’unica). Caos in Ucraina, caos in Venezuela, caos ovunque l’Impero è coinvolto e, naturalmente, caos negli Stati Uniti. Ma questo non
Washington insiste che le sanzioni rimarranno fino a quando la Russia non restituirà la penisola all’Ucraina, ma questo non accadrà mai. Per Mosca, la Crimea è tornata al suo posto, e questa è una regione che ha visto i conquistatori andare e venire per secoli. Siamo nei resti di Panticapaeum, la capitale del Regno del Bosforo Cimmerio, fondata nel secondo quarto del VI secolo a.C. su entrambe le sponde dello Stretto
Prima di tutto, un avvertimento: oggi toccherò un argomento che è molto doloroso per me e che farà arrabbiare molto i miei lettori. Francamente, ho fatto tutto il possibile per non discutere di questo argomento sul blog, perché so, per esperienza personale, che discutere di questo argomento è per lo più futile, e in genere ha molte reazioni ostili. Ciò è reso ancora peggiore dal fatto che per essere in
Guy Mettan, l’ex direttore della Tribune de Genève, ha visitato Mosca e ha presentato il suo nuovo libro La Russia e l’Occidente: una guerra di mille anni, che esamina il fenomeno della russofobia: le sue radici, la sua evoluzione storica e le sue incarnazioni moderne. Izvestia ha avuto la possibilità di intervistarlo. Cosa l’ha spinta a scrivere di russofobia? Ci sono due ragioni per cui ho iniziato questo lavoro. La