Tag "Commissione Trilaterale"

Bernays e la propaganda – Il passaggio all’istruzione e al commercio

Il successo di Lippan e Bernays non è passato inosservato in molto ambiti della società americana. Le università in particolare hanno capito il potenziale di queste nuove tecniche di propaganda per formare, manipolare e controllare la percezione e il comportamento sociale. Negli Stati Uniti le scuole e le università non sono mai state viste come strutture educative, ma come strumenti di un sistema pubblico di disciplina, un metodo di controllo

Bernays e la propaganda – Il controllo della democrazia

Dall’esperienza fatta con la loro formulazione (manipolazione e controllo della pubblica percezione e opinione attraverso il Comitato della Pubblica Informazione), in seguito sia Lippman che Bernays scrissero del loro aperto disprezzo per un “pubblico americano malleabile ed estremamente mal informato”. (1)  Lippman aveva già scritto che il popolo in una democrazia è semplicemente un “branco confuso” di “sconosciuti ignoranti e invadenti” (2) che dovrebbero essere mantenuti solo nella condizione di

Siamo tutti ostaggi dell’11 Settembre

Dopo cinque anni di cronaca sulla Guerra Globale al Terrore, molte domande sugli attacchi americani rimangono senza risposta. L’Afghanistan è stato bombardato e invaso a causa dell’11 Settembre. Ero lì dall’inizio, prima dell’attacco alle Torri Gemelle. Il 20 agosto 2001, avevo intervistato [in inglese] il comandante Ahmad Shah Massoud, il “Leone del Panjshir”, che mi aveva parlato della “non-santa alleanza” tra Talebani, al-Qaeda e ISI (l’intelligence pakistana). Tornato a Peshawar,

Neoliberisti e Neocons dichiarano “Tutte le opzioni sul tavolo” in Venezuela

Anche se ora sappiamo che non ci sono prove della collusione di Donald Trump con i russi, i mezzibusti Neocon continuano ancora a parlare in lunghi monologhi della ormai screditata teoria sulla cospirazione. Ad esempio, Samatha Vinograd, analista della “sicurezza nazionale” di Propaganda One della  CNN. La signora Vinograd è un ex membro del NSC di Obama, e un ex consigliere senior del presidente, un David E. Rockefeller membro della

Brzezinski voleva che la NATO diventasse “il centro di una rete mondiale” di Accordi sulla Sicurezza

Alla fine maggio ha visto la scomparsa di un uomo che per decenni è stato al centro degli affari internazionali. Zbigniew Brzezinski, nato a Varsavia negli anni ‘20, è stato uno dei più influenti consiglieri di politica estera negli Stati Uniti, ed ha avuto un ruolo centrale nella spinta all’integrazione globale. Brzezinski ottenne il suo dottorato di ricerca ad Harvard nel 1953, e successivamente divenne professore in quella università, prima di

L’orribile eredità di David Rockfeller

La morte a 101 anni di David Rockfeller, il patriarca de facto dell’establishment americano, è stata accompagnata dai media ufficiali con elogi sulla sua presunta filantropia. Io vorrei dare il mio contributo per fare un ritratto più veritiero del personaggio Il Secolo Americano dei Rockefeller Nel 1939, insieme ai suoi quattro fratelli Nelson, John D. III, Laurence e Winthrop, David Rockfeller e la loro Fondazione Rockfeller finanziarono i super segreti

Un golpe tra le élites occidentali

Mikhail Khazin Izborsky Club I problemi delle élites del progetto globale “occidentale” Breve descrizione del principale problema dell’élite del progetto globale “occidentale” È ormai ovvio che le divisioni all’interno delle élites mondiali hanno avuto un’intensificazione. Negli Stati Uniti e nell’Unione europea è già visibile a occhio nudo, ma neppure in Cina o in altre regioni la situazione è molto migliore. Nella nostra fondazione abbiamo addirittura iniziato a preparare dei documenti