Tag "Forze Armate Russe"
. Vladimir Putin: Cari cittadini della Russia! Cari amici! L’anno 2022 sta per finire. È stato un anno di decisioni difficili e necessarie, di passi importanti verso la conquista della piena sovranità della Russia, e di un forte consolidamento della nostra società. È stato l’anno che ha chiarito molte cose, che ha distinto chiaramente il coraggio e l’eroismo dal tradimento e dalla viltà, che ha dimostrato che non c’è forza
A seguito dell’attacco missilistico russo del 13 marzo su una struttura militare a Iavorov, nell’Ucraina occidentale, che secondo quanto riferito ha ucciso diverse dozzine di combattenti occidentali, i volontari occidentali avrebbero iniziato a fuggire dal paese di fronte a un tipo di guerra molto più intenso del previsto. Dopo lo scoppio delle ostilità [entrambi i link in inglese] tra Russia e Ucraina il 24 febbraio, è stato ampiamente riferito che
A seguito di una richiesta di sostegno russo del presidente bielorusso Aleksandr Lukashenko, tra le crescenti tensioni tra Minsk, l’Unione Europea e la NATO, la Russia ha schierato il suo aereo da combattimento più grande e con più autonomia, il Tu-160, per esercitazioni sullo spazio aereo bielorusso. I bombardieri sono stati scortati da caccia Su-30SM dell’aeronautica bielorussa [entrambi i link in inglese], che sono i più pesanti jet da combattimento
Queste macchine sono diventate capolavori del 21° secolo e hanno già dimostrato la loro superiorità durante le campagne siriane nelle battaglie con le forze terroristiche. Entrambi questi caccia sono stati creati per superare i più recenti sistemi di difesa aerea di potenziali nemici e avere migliori successi nelle battaglie aeree. Di cosa è capace il Su-57 Un Su-57 può accelerare a velocità supersonica senza postbruciatori, e può mantenere questa velocità
Entrato in servizio nel 1981, il MiG-31 è stato il primo aereo da combattimento di quarta generazione ad entrare a far parte delle forze armate sovietiche, ed è considerato oggi il più capace nell’aviazione russa in termini di prestazioni di combattimento aria-aria. La piattaforma è stata sviluppata sulla base dell’intercettore di terza generazione MiG-25 Foxbat [entrambi i link in inglese], ed è stata soprannominata “Super Foxbat” in un rapporto per l’intelligence
In servizio dal 2014, il caccia pesante Su-35 russo era considerato il primo jet da combattimento al mondo di “generazione 4++” e vantava una serie di nuove caratteristiche che non erano state precedentemente viste nell’aeronautica militare russa. Queste includevano i primi motori a spinta vettoriale tridimensionale ad entrare in servizio, e la prima struttura che riduceva la sezione radar equivalente su un caccia pesante operativo di quarta generazione. I motori
I resoconti dei media statali russi hanno indicato che l’aviazione russa riceverà nuove varianti del caccia di ultima generazione Su-57 equipaggiate con nuovi motori Saturn 30 già nel 2022. Il Su-57 attualmente utilizza una variante modificata del motore AL-41 schierato dal caccia Su-35, anche se tutti gli aspetti delle sue prestazioni di volo, inclusi autonomia, velocità di cabrata, accelerazione e molti altri, miglioreranno notevolmente con il nuovo motore. L’aviazione russa
Recenti immagini satellitari hanno mostrato che le forze armate russe hanno notevolmente ampliato la pista della base aerea di Nagurskaja – la struttura principale più settentrionale dell’aeronautica militare nella regione artica. L’espansione segue un annuncio dell’inizio dell’anno secondo cui la struttura è ora operativa tutto l’anno, e arriva in un momento in cui il paese sta investendo pesantemente nel rafforzamento della propria presenza militare nella regione con il dispiegamento di
Le forze armate russe si stanno preparando ad inserire il sistema missilistico terra-aria a lungo raggio S-500 [in inglese] in servizio di prima linea, con il sistema entrato in produzione all’inizio del 2018 e attualmente nelle fasi finali dei test. L’S-500 non è destinato a sostituire i suoi predecessori S-300 e s-400 in servizio, ma ci si farà invece affidamento per aggiungere un ulteriore livello alla rete missilistica russa superficie-aria.
L’anno scorso, il Tenente Generale Michail Matveevskij, comandante delle Truppe Missilistiche e dell’Artiglieria dell’Esercito russo, ha dichiarato [in inglese] che le forze di terra russe avranno il 50-100% in più di potenza di fuoco entro il 2021. È in corso l’aggiornamento di questi “vecchi guerrieri” che sono stati tolti dai magazzini, insieme all’aggiunta di nuovi sistemi. Verranno installate attrezzature nuove di zecca e canne, meccanismi di rinculo e altri componenti