Tag "Geraldina Colotti"
I legami di Israele si estendono anche al narco-stato della Colombia, qui proseguono indisturbate le violente repressioni delle forze di sicurezza contro le rivolte della popolazione. Nel frattempo, in Cile, il partito comunista guadagna posizioni storiche e conquista il seggio di sindaco della capitale Santiago del Cile. In Venezuela prosegue la marcia verso le mega elezioni amministrative di novembre. Geraldina Colotti ci accompagna in questi approfondimenti molto importanti. __________ La
Il 6 dicembre 2020 si sono svolte, nonostante l’epidemia di SARSCOV2 in corso (e nel pieno rispetto dei termini previsti in Costituzione) le elezioni per il rinnovo del Parlamento Legislativo in Venezuela. La vittoria è andata al raggruppamento Grande Polo Patriottico GPP legato al Presidente Maduro. Geraldina Colotti, esperta di Sud America e di Venezuela in particolare, analizza il voto popolare alla luce della situazione politica ed economica nel Paese.
Esperta di politica sudamericana, giornalista e scrittrice, Geraldina Colotti ci aiuta a capire meglio cosa sta accadendo in questi mesi in Sudamerica, quali eventi importanti ci attendono, come gli USA abbiano e stiano influenzando gli accadimenti, parleremo di Bolivia, Cile, Perù, Venezuela, USA.
Geraldina Colotti, giornalista e scrittrice, segue i lavori del Parlamento venezuelano e delle “Comunas” oltre che della Costituente, è quindi spesso persona presente nel Paese ed era là anche durante l’ultimo tentativo di golpe fallito da pochi militari e durante le proteste nei quartieri benestanti della capitale Caracas. Oggi ci farà il punto sui lavori ripresi dal Parlamento, mentre si trova nella capitale, sulla situazione economica del Paese e su
All’Unità educativa Miguel Antonio Caro la gente è in fila dalle 4 di mattina. Il presidente Nicolas Maduro, che avrebbe dovuto votare in questo liceo di Caracas, arriva all’improvviso, accompagnato dalla “prima combattente” Cilia Flores, candidata all’Assemblea Nazionale Costituente. Vuole essere il primo a votare. “E’ un voto per la tranquillità del Venezuela”, dice ricordando l’anno 2000, quando Chavez ha rimesso alla prova delle urne i risultati dell’Assemblea Nazionale Costituente
A Caracas, l’avenida Bolivar straripa, straripano le vie adiacenti. Sul palco, tutte le dirigenti e i dirigenti del socialismo bolivariano. Il presidente Maduro prende un binocolo per guardare dove finisce la folla. E’ il principale atto di chiusura della campagna elettorale per l’Assemblea Nazionale Costituente (Anc). Il 30 si vota. Il discorso del presidente culmina con un nuovo appello all’opposizione per un “accordo di unità nazionale” e l’inizio di un
Geraldina Colotti lavora per il Manifesto e copre l’America Latina, a cui ha dedicato la sua vita professionale. Purtroppo (lo racconta lei stessa) il suo modo di raccontare la crisi la rende una voce controcorrente, tanto controcorrente che il “quotidiano Comunista” ha pensato bene di censurarla. Geraldina, usando le ferie, è andata comunque in Venezuela a raccontare i disordini di piazza e le elezioni per l’Assemblea Costituente indette da Maduro,