Tag "globalismo"
Quasi tre settimane dopo le elezioni americane, gli Americani, e il mondo in generale, ancora non sanno chi ha davvero vinto e se i voti erano tutti validi o no. E l’uomo che si suppone stia cercando di rendere l’America di nuovo rispettabile, sì, Joe Biden, ha cominciato il suo “mandato” dimostrando paradossalmente tutta la sua mancanza di rispetto: ha violato la legge, si è auto-dichiarato “presidente eletto” e ha
Una volta, tanto tempo fa, proprio all’inizio degli anni Duemila, dissi a un mio amico, finanziere/economista per studi e anche un po’ banchiere per lavoro, che negli anni a venire una crisi avrebbe atteso il mondo occidentale, una crisi al cui confronto il collasso dell’Unione Sovietica sarebbe apparso come un gioco fanciullesco sul prato. Il mio amico non si trovò d’accordo con me, più che altro perché la nostra chiacchierata
“I miscredenti tessono strategie e anche Allah ne tesse. Allah è il migliore degli strateghi!”. Corano, Sura 3:54 (La Famiglia di Imran) Già da molti anni ormai è piuttosto ovvio che l’Impero anglosionista non è sostenibile, e che prima o poi doveva fallire. Ci sono due scenari principali che sono stati generalmente presi in considerazione per il suo crollo: una crisi esterna (di solito, una grave sconfitta militare) o una
L’Europa ne ha abbastanza. È stata raggiunta la massa critica per la crisi dei rifugiati. Qualsiasi persona sana di mente avrebbe potuto prevedere cosa avrebbe fatto alla coesione dell’Unione Europea l’afflusso di milioni di richiedenti asilo e di migranti economici. E oggi, i cittadini europei sono stupiti di come la fiducia nei loro governanti abbia portato ad una catastrofe crescente. È tempo che l’Europa riesamini l’Unione Europe e il corso per il futuro. Quando
Le notizie dall’Italia negli ultimi due giorni hanno il potenziale per cambiare completamente le carte in tavola, in quanto potrebbero finire col distruggere l’UE. L’originaria Comunità Europea era un ideale ammirevole, in quanto enfatizzava i diritti di tutti i cittadini degli stati membri, garantendo loro una gamma di protezioni da demagoghi ingiusti e stupidi. Sfortunatamente i globalisti corporativi neoliberisti ne hanno preso il controllo e l’hanno consegnata ad una banda
Qualche mese fa siamo entrati in contatto con un cittadino italiano residente in Iran, che ci ha raccontato con vivaci particolari la sua vita in un paese di cui i media dicono pochissimo, un pochissimo, oltre tutto sempre riflesso attraverso le lenti della contrapposizione aprioristica. Crediamo sia interessante pubblicare lo scambio che abbiamo avuto: una testimonianza che va oltre le idee personali del nostro concittadino per offrirci uno spaccato di
Questa settimana, il Fondo Monetario Internazionale ha colpito certi analisti economici con un annuncio secondo il quale l’America non era “più la prima nel mondo” in quanto motore principale della crescita economica. Questa asserzione piccante si iscrive perfettamente nel racconto dell’ultimo vertice del G20: che gli Stati Uniti si indeboliscono [in inglese] lasciando la porta aperta affinché dei paesi come la Germania e la Cina si uniscano e riempiano il
Per capire meglio la transizione di Donald Trump verso la nuova presidenza americana, bisogna almeno comprendere a grandi linee le attuali controversie nella società americana. In qualità di Repubblicano atipico che durante la campagna elettorale ha lanciato alcuni forti messaggi contro l’establishment, che sono stati la sua principale fonte di energia per arrivare alla sua elezione, Trump ha in qualche modo l’obbligo nei confronti non solo della sua gente, ma
Uno degli eventi più importanti del Summit dei capi di stato dell’UE il 28-29 Giugno è stato l’adozione della nuova Strategia Globale dell’UE. Il documento, intitolato “Visione Condivisa, Azione Comune: Un’Europa più Forte – Una Strategia Globale per la Politica Estera e di Sicurezza”, espone i principi basilari della politica estera così come quelli della politica nella sfera della sicurezza. Gli analisti hanno definito il documento un importante passo verso l’indipendenza