Tag "Guerra Fredda"
In generale, è una buona idea evitare di attribuire intenti nefasti alle azioni spiegate dalla mera stupidità. Ma questo è un caso in cui la mera stupidità non può in alcun modo spiegare la lunga e costante processione di errori in politica estera nell’arco di tre decenni, ognuno dei quali mirato specificatamente a rafforzare la Russia. Non è possibile sostenere che un eccesso di arroganza, ignoranza, avidità e opportunismo politico
Nei tranquilli campi fuori la sonnolenta cittadina universitaria di Gettysburg in Pennsylvania c’è un monumento di bronzo, a forma di libro aperto. Noto come il monumento del “punto più alto della ribellione”, esso riporta le identità delle varie formazioni militari che, nel pomeriggio del 3 luglio 1863, hanno combattuto fino all’ultimo sangue sul terreno dove sorge il monumento. In questo luogo, circa 12.500 uomini sotto il comando del Tenente Generale
“Cosa faremo se l’Occidente non sentirà ragioni?”, ha fatto notare Sergej Lavrov. “Beh, il Presidente della Russia ha già detto ‘cosa’ [farà]”. “Se il nostro tentativo di venire a patti su principi mutualmente accettabili per assicurare la sicurezza in Europa non produrrà il risultato sperato, prenderemo delle misure in risposta. Quando gli hanno chiesto direttamente quali potrebbero essere tali misure, lui [Putin] ha detto: arriveranno in tutte le forme e
Nel 1988, dopo trent’anni di forti tensioni, Cina e Unione Sovietica compiono i primi passi verso una normalizzazione delle relazioni. Con la fine della Guerra Fredda e l’economia sovietica in declino sotto la Perestrojka di Michail Gorbaciov, Mosca cercò di rafforzare le sue posizioni geopolitiche ed economiche e di ridurre le sue spese per le risorse militari rivolte a est riducendo le tensioni con il suo più grande vicino e
Introduzione: causa contro pretesto Non è un’esagerazione affermare che nella mitologia dell’Impero Anglo-Sionista Putin è qualcosa di simile a Satana o, almeno, che è una specie di “Sauron”, ovvero l’epitome del male. E, abbiamo sentito tutti che recentemente, Biden, in un’intervista registrata, ha dichiarato che Putin è “un assassino”. Quando è stata data la possibilità di ammorbidire questa affermazione, Jen Psaki non ha fatto nulla del genere. Possiamo, quindi, concludere
Con l’entrata in servizio in prima linea del caccia per superiorità aerea di nuova generazione Su-57 nel 2020, la Russia è diventata il terzo paese al mondo a mettere in servizio un jet da combattimento di nuova generazione sviluppato a livello nazionale – dopo gli Stati Uniti nel 2005 con l’F-22 Raptor e la Cina nel 2017 con il J-20 “Mighty Dragon”. Il Su-57 ha visto il suo primo volo
Per impossessarsi degli aerei da combattimento statunitensi, i sovietici hanno spesso escogitato piani elaborati e ingegnosi. Anche se, a volte, ricorrevano anche a pura e semplice corruzione. La Guerra Fredda tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica divenne un’epoca d’oro per l’aviazione militare. Caccia e bombardieri forniti dalle due superpotenze alle parti in guerra in numerosi conflitti per procura in tutto il mondo hanno giocato un ruolo non da poco
Entrato in servizio nel 1981, il MiG-31 è stato il primo aereo da combattimento di quarta generazione ad entrare a far parte delle forze armate sovietiche, ed è considerato oggi il più capace nell’aviazione russa in termini di prestazioni di combattimento aria-aria. La piattaforma è stata sviluppata sulla base dell’intercettore di terza generazione MiG-25 Foxbat [entrambi i link in inglese], ed è stata soprannominata “Super Foxbat” in un rapporto per l’intelligence
Il Movimento dei Paesi non Allineati fu creato nell’anno 1961 dall’iniziativa di alcuni stati che non appartenevano né alla NATO né al Patto di Varsavia. Divenne in fretta l’espressione dei giovani paesi che si erano appena resi indipendenti dalle allora potenze coloniali, Gran Bretagna e Francia in primis; le nazioni del “Terzo Mondo” divennero largamente maggioritarie all’interno di questo consesso. Lo scopo dell’organizzazione consisteva nel coordinare l’azione geopolitica delle nazioni
Osservando le relazioni Usa-Cina deteriorarsi giorno dopo giorno, continuo a pormi la stessa domanda: come hanno fatto a diventare così pessime? Perché sembra di essere in una seconda Guerra Fredda? In gennaio, dopo avere firmato la prima fase dell’accordo sugli scambi che prometteva quei grandi acquisti cinesi di prodotti agricoli americani, il presidente Donald Trump disse: “Il nostro rapporto con la Cina ora potrebbe essere il migliore che si è