Tag "Hong Kong"

Hong Kong, torna il «Trattato di Nanchino»

Centinaia di giovani cinesi, davanti al Consolato britannico a Hong Kong, cantano «Dio Salvi la Regina» e gridano «Gran Bretagna salva Hong Kong», appello raccolto a Londra da 130 parlamentari che chiedono di dare la cittadinanza britannica ai residenti dell’ex colonia. La Gran Bretagna viene fatta apparire così all’opinione pubblica mondiale, specie ai giovani, quale garante di legalità e diritti umani. Per farlo si cancella la Storia. E’ quindi necessaria,

Come siamo arrivati alle proteste di Hong Kong

.        @fiischiailvento 3 set 2019  9:02 Le proteste ad Hong Kong vanno avanti da oltre due mesi con violenza crescente. Ma come siamo arrivati a questo punto? E che cosa le ha provocate? Un thread sulle cause e sulle infiltrazioni nei disordini di Hong Kong.                   .        @fiischiailvento   Tutto è iniziato con l’assassinio di Poon

Il Dragone presenta il suo piano e nega di voler cercare l’egemonia

Il merito chiave de “La Difesa Nazionale cinese nella Nuova Era”, un libro bianco [in inglese] pubblicato a Pechino dal Consiglio di Stato, è quello di chiarire tutti i rimanenti dubbi su da dove nasca questo “Regno di Mezzo” e su dove si prefigga teoricamente di arrivare entro la mitica data del 2049: ritornare ad essere la principale potenza globale. Sebbene non estremamente prolisso nei dettagli, il libro bianco dovrebbe

Hong Kong e Kashmir: il racconto di due occupazioni

I miei lettori di ogni latitudine mi stanno facendo domande su Hong Kong. Sanno che è uno dei luoghi in cui ho vissuto. Con Hong Kong ho sviluppato un rapporto complesso e sfaccettato già dal passaggio del 1997, di cui ho parlato ampiamente. Ora, se me lo permettete, vorrei fare il punto. Con sommo dispiacere per i neoconservatori e gli imperialisti umanitari, non ci sarà una sanguinosa repressione cinese contro

L’arroganza britannica su Hong Kong

Jeremy Hunt, Segretario degli Affari esteri britannico, ha messo in guardia la Cina sulle “conseguenze” in relazione alla gestione delle violente proteste di Hong Kong. Secondo quanto riportato [in inglese] dalla BBC, Hunt non ha escluso la possibilità di applicare sanzioni contro il governo cinese. Altri politici conservatori, come Chris Patten, ex presidente del partito dei Tory, sono intervenuti per strigliare la Cina e lodare i manifestanti [in inglese]. Mentre

Il Governo e le ONG americane fomentano e finanziano le proteste anti-estradizione ad Hong kong

E’ inconcepibile che gli organizzatori delle proteste siano all’oscuro dei legami che alcuni dei suoi membri hanno con il NED. Martedì [12 giugno] i manifestanti di Hong Kong hanno provato ad assaltare il Parlamento per protestare contro un emendamento sull’estradizione dalla città autonoma al continente. Il messaggio della protesta e i gruppi associati a essa, comunque, sollevano un certo numero di domande proprio su quanto genuino sia il movimento. Alcuni

Il petroyuan ucciderà il petrodollaro?

Si capisce che le danze sono finite per il petrodollaro quando il miglior argomento offerto dai suoi apologeti è che “il sistema del petrodollaro è pessimo ma il sistema del petroyuan sarà peggio”. Certamente, il petrodollaro non verrà detronizzato domani, ma la sua fine è già scritta. Si prevede che la Cina lanci il suo primo futures sul petrolio denominato in yuan nel 2018, e ciò segnerà l’inizio della fine per

La road map di Xi per il sogno cinese

Ora che il presidente Xi Jinping è debitamente entrato nel pantheon del Partito Comunista Cinese assieme al Pensiero di Mao Zedong e alla Teoria di Deng Xiaoping, il mondo avrà molto tempo per capire il significato de “Il pensiero di Xi Jinping sul socialismo con caratteristiche cinesi per una Nuova Era”. Xi stesso, nel suo discorso di 3 ore e mezza, all’inizio del 19° Congresso del Partito, ha puntato su

Oro, petrolio, dollari, Russia e Cina

Il sistema monetario internazionale di Bretton Woods del 1944, per come si è evoluto nel presente, è diventato, detto onestamente, il più grande ostacolo alla pace e alla prosperità nel mondo. La Cina è sempre più sostenuta dalla Russia, e le due più grandi nazioni eurasiatiche stanno prendendo passi decisivi per creare un’alternativa molto valida alla tirannia del dollaro americano nel commercio mondiale e nella finanza. Wall Street e Washington

Cina: le mille Facce del Drago

Diego Angelo Bertozzi, bresciano, laureato in scienze politiche, si occupa di Cina, di politica internazionale e di storia del movimento operaio, ed è autore di varie pubblicazioni sull’argomento. Collabora con Marx 21 e con L’Antidiplomatico, per il quale gestisce il blog Tanxia. Nel suo ultimo libro che si intitola Cina, da “sabbia informe” a potenza globale (ed. Imprimatur), Diego Angelo Bertozzi svela al lettore occidentale la Cina moderna e contemporanea partendo