Tag "industria della Difesa"

Il ritorno della guerra industriale

[Nota della redazione: l’autore di questo articolo (decisamente non sospetto di simpatie pro-russe, anzi) fa un’analisi del tasso di consumo di munizioni per l’artiglieria in una guerra convenzionale moderna come quella odierna in Ucraina. E, con preoccupazione, scopre che gli Stati Uniti (e la NATO) potrebbero sostenerla per poco tempo (tre settimane) e, soprattutto, che sarebbe molto difficile porvi rimedio. È un punto di vista pieno di implicazioni.] . L’Occidente

Erdogan sta sviluppando l’industria della Difesa e le relazioni militari con l’estero

Recentemente, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha fatto una serie di dichiarazioni di alto profilo su come il suo paese si sta sviluppando. Ad esempio, secondo Erdogan, la Turchia intende diventare uno dei leader mondiali nel campo delle tecnologie spaziali e satellitari e, a partire dal 2022, il paese prevede di varare un sottomarino ogni anno. “La Turchia sta facendo passi fiduciosi verso il raggiungimento dell’obiettivo di creare un’industria

La Russia è riuscita ad ottenere veicoli da combattimento superiori a quelli nemici, da vecchi carri armati

“Non combatteremo con nessuno, stiamo cercando di creare le condizioni in modo che nessuno provi a combattere con noi!” (Vladimir Putin) Partecipando non molto tempo fa allo speciale della TASS “20 Domande per Putin”, il presidente russo, rispondendo alle domande del giornalista Andrej Vandenko nel blocco dedicato alla situazione delle Forze Armate russe, ha squarciato il velo di segretezza sull’equipaggiamento con armi moderne. Si è scoperto che è in ritardo

Un momento prospero per l’industria della difesa russa

È risaputo che la cooperazione militare e tecnica è un segno della grande fiducia e dei forti legami tra le due sfere e, secondariamente, è un modo per rafforzare ulteriormente i legami bilaterali. Il lato economico della cooperazione è solo una parte, ma è importante perché il commercio di armi è un settore ad alta tecnologia dell’economia, che porta profitti significativi per le persone coinvolte. C’è anche un aspetto strategico

Tutti subiscono i costi della guerra degli USA contro la Russia, anche l’America

Le sanzioni statunitensi, non solo stanno danneggiando tutti, USA compresi, ma non stanno ottenendo nulla. L’organo del Dipartimento di Stato USA Radio Free Europe/Radio Liberty (RFE/RL) ha comunicato ai lettori la messa in opera di un’azione diplomatica da parte degli Stati Uniti, finalizzata ad “esortare” l’Europa al mantenimento delle sanzioni contro la Russia. Se da un lato gli USA proclamano che la necessità di queste sanzioni sia evidente, e che

Le tre morti dell’Unione Sovietica. Parte 2: La Guerra Fredda

Il primo articolo sui motivi del crollo dell’URSS è diventato di colpo uno dei più commentati sul sito [quello russo, NdT]. Sono lieto che questo argomento abbia attratto così tanta attenzione. Sfortunatamente la percezione dell’URSS è troppo idealizzata da entrambe le parti: alcuni la considerano il diavolo incarnato, altri il Paradiso in Terra. Naturalmente l’Unione sovietica non era nessuna delle due cose. E’ tempo di studiare la nostra storia recente,