Tag "Le Dahu"

PARTE 4 – La dimensione artica

PARTE 1 – Le fregate della Marina russa – la spina dorsale della marina. PARTE 2 – Il naviglio sottile della Marina russa – versatilità e letalità. PARTE 3 – La flotta per il soccorso ai sottomarini della Marina russa. In questo breve articolo, vi presenterò i principali elementi alla base della presenza nell’Artico russo e ciò che rappresenta per la Marina russa. Se volete solo leggere degli aspetti relativi

Parte 3 – Navi per il soccorso ai sottomarini nella Marina russa

Sto scrivendo mentre è in corso una ricerca internazionale per il sottomarino argentino ARA “San Juan”. Segnalato l’ultima volta 250 Km al largo della costa della Patagonia, il “San Juan”, un classe TR-1700 costruito in Germania, era già scomparso da 48 ore quando le autorità navali hanno fatto un annuncio pubblico. Questo accade nel momento in cui, la settimana precedente, i sommozzatori della Marina Russa sono riusciti a immergersi fino

PARTE 2 – Verso una marina russa “corvetta-centrica”

Nel precedente articolo “Parte 1: fregate della marina russa”, abbiamo visto come il ridimensionamento delle navi da combattimento negli ultimi 30 anni sia il risultato di un enorme balzo in avanti tecnologico e progettuale. Sostanzialmente, la moderna capacità navale russa è quella di avere una capacità effettiva di lancio di missili di circa 600-1000 Km dal luogo in cui si trova la nave, appoggiata da una serie sovrapposta di sistemi

La flotta russa PARTE 1: verso una marina “fregata-centrica”

Dopo una breve pausa dovuta a motivi professionali, qui sotto troverete la prima parte di un articolo sulla Marina russa, sull’ultima generazione di fregate e sui progressi tecnologici che hanno permesso alla potenza marittima russa di essere notata a livello globale. Questo articolo è in parte una risposta all’articolo originale, “Le nuove fregate con capacità oceaniche diventeranno le navi di superficie principali della marina russa”, risalente a quest’estate, scritto da