Tag "Margherita Furlan"

Dove sta andando l’Etiopia?

Articolo a cura di Margherita Furlan Sei morti eccellenti, tra cui il generale che si ritiene a capo dell’operazione, Asamnew Tsige. È l’unica certezza che resta del fallito colpo di stato in Etiopia, avvenuto nella notte tra sabato 22 e domenica 23 giugno. Le dinamiche, al contrario, non sono ancora del tutto chiare, come non è agevolmente identificabile la portata degli avvenimenti, ridimensionati dal governo in carica a “golpe regionale”.

Stefano Sylos Labini: l’Italia stretta dai vincoli europei

“In questo momento una procedura per debito è giustificata“. La lettera inviata a Bruxelles dal presidente del Consiglio italiano, Giuseppe Conte, non basta a smuovere le convinzioni del commissario agli Affari economici dell’Ue, Pierre Moscovici. Secca la risposta del premier: “Quello che è scritto nella lettera non vuole dire che non rispettiamo i vincoli attuali, ma il nostro candidato ideale alla presidenza della Commissione Ue è quello che si predispone a cambiare le regole europee.” E sottolinea: “Se siamo in un sistema integrato dobbiamo competere

Chi ha paura della Cina?

Da Oriente a Occidente gli occhi del mondo sono puntati con attenzione e un pizzico di nervosismo sulla visita di Stato del Presidente cinese Xi Jinping in Italia. Dei possibili sviluppi parliamo insieme ad Alberto Bradanini, Ambasciatore italiano nella Repubblica Popolare Cinese dal 2013 al 2015, oggi Presidente del Centro Studi sulla Cina Contemporanea (CSCC). ***** Video a cura di Margherita Furlan

A chi serve ora la nuova NATO araba?

“L’Iran è la principale minaccia in Medio Oriente e affrontare la Repubblica islamica è la chiave per arrivare alla pace nell’intera regione”. Mentre il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, pronunciava queste parole in Polonia, nelle stesse ore, il 13 febbraio scorso, l’Iran veniva colpito da un attentato kamikaze: 42 i pasdaran morti nella provincia sud-orientale del Sistan e Balucistan. La rivendicazione è arrivata dal gruppo jihadista sunnita Jaish al-Adl

Loading… Obiettivo Iran

Dopo che l’Albania, il 19 dicembre scorso, ha espulso due diplomatici iraniani, l’ambasciatore Gholamhossein Mohammadnia e il funzionario Mostafa Roudakì, l’Unione europea l’8 gennaio ha esteso le sanzioni già precedentemente adottate contro Teheran e approvato all’unanimità l’inclusione dell’intero l’organigramma del ministero dell’Intelligence e della sicurezza iraniano nell’elenco dei terroristi. La decisione, che blocca i beni finanziari dell’unità del ministero iraniano e di due suoi funzionari, il viceministro e direttore generale

La ‘Grande Albania’, un rifugio sicuro per il jihadismo internazionale

Il governo albanese ha espulso due diplomatici iraniani, l’ambasciatore Gholamhossein Mohammadnia e Mohammed Roodaki, funzionario presso l’ambasciata a Tirana, accusati di essere membri sotto copertura dell’intelligence iraniana. Secondo quanto riferisce il quotidiano The Independent, i due sarebbero stati parte di una cellula il cui compito era di organizzare “un complotto per colpire l’opposizione iraniana rifugiatasi in Albania”. La mossa sarebbe stata messa in atto in seguito a colloqui con Paesi

Anna Tuv: “La Guerra è l’Inferno sulla Terra”

Venerdì 18 gennaio scorso alla Camera dei Deputati è stata ufficialmente presentata la candidatura di Anna Tuv al premio Nobel per la Pace. La proposta nasce dalla collaborazione tra Ennio Bordato, presidente dell’Associazione “Aiutateci a salvare i bambini”, e Mauro Murgia, ambasciatore dell’Ossezia del Sud in Italia, e ha riscosso il sostegno dell’Onorevole Vito Comencini, componente della commissione Affari Esteri alla Camera in quota Lega. Per Comencini “La candidatura di