Tag "Marina russa"

La più grande vittoria nella storia della marina russa

“L’acqua, mista a sangue e cenere, aveva un aspetto disgustoso. Cadaveri bruciati galleggiavano sulle onde, così tanti che era difficile navigare attraverso il porto”, così un testimone oculare descrisse le conseguenze della sconfitta della flotta turca nella Battaglia di Cesme del 1770. Lontano da casa Nel 1768 scoppiò un’altra guerra tra due acerrimi rivali: gli imperi russo e Ottomano. I principali teatri di operazioni militari furono i Balcani, il Mar

Nuovi sottomarini nucleari russi: una nuova qualità per la Marina Russa

Nel 2019, la marina russa riceverà due sottomarini nucleari: il “Knyaz Vladimir” e il “Kazan”. Questi nuovi sottomarini nucleari hanno il compito rafforzare la capacità di combattimento della flotta sottomarina della Federazione Russa e assicurare il fattore di deterrenza nucleare con gli Stati Uniti. Quest’anno la Marina Russa riceverà anche la fregata “Admiral Kasatonov”, la corvetta “Gremyashchiy”, la grande nave da sbarco “Peter Morgunov”, le piccole navi lanciamissili “Merkuriy” e

La Russia testa il nuovo missile da crociera unificato Kh-35U

Secondo i resoconti dei media russi, il nuovo Kh-35U, la variante più recente del missile antinave Kh-35, è stata testata con successo a fine settembre in un poligono navale appartenente alla Flotta del Pacifico. L’obiettivo utilizzato durante l’addestramento era una formazione di otto navi senza equipaggio. La piattaforma di lancio era l’aereo da attacco a lungo raggio Su-34. Secondo il ministero della Difesa, “tutto sommato, sono stati effettuati otto lanci

PARTE 4 – La dimensione artica

PARTE 1 – Le fregate della Marina russa – la spina dorsale della marina. PARTE 2 – Il naviglio sottile della Marina russa – versatilità e letalità. PARTE 3 – La flotta per il soccorso ai sottomarini della Marina russa. In questo breve articolo, vi presenterò i principali elementi alla base della presenza nell’Artico russo e ciò che rappresenta per la Marina russa. Se volete solo leggere degli aspetti relativi

La Russia ha sviluppato la propria portaelicotteri per sostituire le Mistral francesi

La portaelicotteri Priboj (‘spuma marina’) dovrebbe entrare a far parte della nuova concezione della Marina russa. Il modello della nuova nave è stato presentato nello stand della flotta russa durante il forum internazionale nella regione di Mosca nel 2015. A quel tempo, gli analisti militari hanno detto che la Priboj sarebbe stata un’alternativa alle Mistral francesi [in inglese], che non sono mai arrivate nelle acque russe. I costruttori navali russi hanno

Parte 3 – Navi per il soccorso ai sottomarini nella Marina russa

Sto scrivendo mentre è in corso una ricerca internazionale per il sottomarino argentino ARA “San Juan”. Segnalato l’ultima volta 250 Km al largo della costa della Patagonia, il “San Juan”, un classe TR-1700 costruito in Germania, era già scomparso da 48 ore quando le autorità navali hanno fatto un annuncio pubblico. Questo accade nel momento in cui, la settimana precedente, i sommozzatori della Marina Russa sono riusciti a immergersi fino

PARTE 2 – Verso una marina russa “corvetta-centrica”

Nel precedente articolo “Parte 1: fregate della marina russa”, abbiamo visto come il ridimensionamento delle navi da combattimento negli ultimi 30 anni sia il risultato di un enorme balzo in avanti tecnologico e progettuale. Sostanzialmente, la moderna capacità navale russa è quella di avere una capacità effettiva di lancio di missili di circa 600-1000 Km dal luogo in cui si trova la nave, appoggiata da una serie sovrapposta di sistemi

La flotta russa PARTE 1: verso una marina “fregata-centrica”

Dopo una breve pausa dovuta a motivi professionali, qui sotto troverete la prima parte di un articolo sulla Marina russa, sull’ultima generazione di fregate e sui progressi tecnologici che hanno permesso alla potenza marittima russa di essere notata a livello globale. Questo articolo è in parte una risposta all’articolo originale, “Le nuove fregate con capacità oceaniche diventeranno le navi di superficie principali della marina russa”, risalente a quest’estate, scritto da