Tag "Mig-31"

Perché i missili ipersonici cambiano le carte in tavola

Gli americani ora ammettono il sorpasso operato dalla Russia con le armi ipersoniche. Dopo i più recenti test degli Zircon spinti da scramjet, il Washington Post dell’11 luglio ha riportato una dichiarazione [in inglese] della NATO: …i nuovi missili ipersonici russi sono destabilizzanti e pongono un rischio significativo alla sicurezza ed alla stabilità in tutta l’area euro-atlantica. Contemporaneamente si è iniziato a parlare di ‘dialogo strategico‘ [in inglese] tra  Stati

Perché la NATO teme il MiG-31 russo: uno sguardo all’immenso potenziale di combattimento del Foxhound

Entrato in servizio nel 1981, il MiG-31 è stato il primo aereo da combattimento di quarta generazione ad entrare a far parte delle forze armate sovietiche, ed è considerato oggi il più capace nell’aviazione russa in termini di prestazioni di combattimento aria-aria. La piattaforma è stata sviluppata sulla base dell’intercettore di terza generazione MiG-25 Foxbat [entrambi i link in inglese], ed è stata soprannominata “Super Foxbat” in un rapporto per l’intelligence

Perché l’aeronautica russa ama il radar Irbis-E del Su-35

In servizio dal 2014, il caccia pesante Su-35 russo era considerato il primo jet da combattimento al mondo di “generazione 4++” e vantava una serie di nuove caratteristiche che non erano state precedentemente viste nell’aeronautica militare russa. Queste includevano i primi motori a spinta vettoriale tridimensionale ad entrare in servizio, e la prima struttura che riduceva la sezione radar equivalente su un caccia pesante operativo di quarta generazione. I motori

50 anni volando troppo veloci per essere colpiti: il MiG-25 Foxbat celebra il mezzo secolo come jet da combattimento più veloce del mondo

Il 2020 celebra i cinquant’anni anni da quando l’intercettore sovietico pesante MiG-25  entrò in servizio per la prima volta nelle forze armate del paese come il jet da combattimento d’élite, quello che infranse il record dell’aereo da combattimento più veloce del mondo, mantenendo da allora la sua posizione per 5 decenni. Il Foxbat è largamente considerato il jet da combattimento più capace della terza generazione e, sotto il programma MiG-25

L’espansione della principale base aerea artica russa potrebbe presto ospitare i Mig-31K e i Su-34 per missioni d’attacco a lungo raggio

Recenti immagini satellitari hanno mostrato che le forze armate russe hanno notevolmente ampliato la pista della base aerea di Nagurskaja – la struttura principale più settentrionale dell’aeronautica militare nella regione artica. L’espansione segue un annuncio dell’inizio dell’anno secondo cui la struttura è ora operativa tutto l’anno, e arriva in un momento in cui il paese sta investendo pesantemente nel rafforzamento della propria presenza militare nella regione con il dispiegamento di

Sul futuro sistema per combattere le armi ipersoniche: sulla scia della dichiarazione di Putin

Oltre alle proprie armi ipersoniche, la Russia crea anche mezzi per combattere le armi ipersoniche di un potenziale avversario. Lo ha affermato il presidente Vladimir Putin in una recente intervista. Proviamo a seguire le tracce della dichiarazione presidenziale. I successi dello stato russo nella creazione di missili ipersonici sono ben noti. La Russia, secondo Putin, è oggi in una posizione unica, in quanto è l’unico paese al mondo con armi

La prossima aggressione americana alla Siria è già in programma?

Le cose che piacciono sono quelle che vengono richieste ancora e ancora Orazio Bombardate, bombardate, bombardate, bombardate, bombardate l’Iran John McCain Il Presidente Putin, la Russia e l’Iran sono responsabili per il sostegno all’Animale Assad. Uomo avvisato… Donald Trump È difficile dialogare con persone che confondono l’Austria con l’Australia Vladimir Putin Bis repetita Sembra che stiamo tornando al punto di partenza: gli Anglo-Sionisti si stanno di nuovo, apparentemente, preparando a

Implicazioni dei nuovi sistemi d’arma russi

Durante la guerra russo-georgiana di agosto 2008, le operazioni della 58-esima Armata russa vennero definite “coercizione alla pace”. È una definizione appropriata se ci si ricorda come andarono le cose. I russi vinsero quella guerra e, in effetti, costrinsero la Georgia ad assumere un atteggiamento molto più pacifico. Per dirla con Von Clausewitz, i russi raggiunsero l’obiettivo principale della guerra, costringendo il nemico a conformarsi alla loro volontà. I russi,

Le stupefacenti rivelazioni di Putin sui nuovi sistemi d’arma russi

Se non lo avete ancora letto, per favore date un’occhiata al discorso completo di Putin all’Assemblea Federale [in inglese]. Ciò che mi ha colpito, e ha colpito molti altri, sono i nuovi sistemi d’arma che Putin ha annunciato. Innanzitutto, ha confermato che l’ICBM Sarmat sostituirà il vecchio ma comunque formidabile SS-18 “Satan”. Poi ha parlato dei nuovi sistemi d’arma: Un missile da crociera a propulsione nucleare con gittata praticamente illimitata Un

Una valutazione dell’esercito russo come strumento di forza

E’ trascorso solo un quarto di secolo dalla caduta dell’Unione Sovietica, ma il ricordo delle forze armate sovietiche è ancora vivo nelle menti di molti di quelli che hanno vissuto gli anni della Guerra Fredda o ricordano ancora la Seconda Guerra Mondiale. Le élites est-europee, sponsorizzate dalla NATO, continuano tutt’oggi a terrorizzare i loro concittadini, mettendoli in guardia sul pericolo dei “carri armati russi” che potrebbero sfilare nelle loro strade,