Tag "Military Watch Magazine"
Mentre il governo degli Stati Uniti e la Lockheed Martin cercano di espandere il programma del caccia stealth F-35 e di commercializzare l’aeromobile oltre le nove nazioni partner originarie, gli Emirati Arabi Uniti sono emersi come un potenziale cliente per i jet di ultima generazione, che potrebbero quindi potenzialmente diventare uno dei più grandi operatori stranieri del caccia. Gli Emirati Arabi Uniti hanno mostrato un forte interesse nell’acquisto dell’F-35A da
Con la Aviation Industry Corporation of China che ha iniziato a promuovere i caccia monomotore J-10C per l’esportazione, è stato ipotizzato che diversi abbiano già mostrato interesse per il jet e che si prevede l’annuncio di una vendita all’estero. La commercializzazione del J-10C all’estero rappresenta la prima volta in oltre un decennio che la Cina offre una nuova importante classe di caccia per l’esportazione e la prima volta che uno
Un incrociatore russo classe Kirov, la più grande classe al mondo di navi da combattimento di superficie, è attualmente sottoposto ad un completo riequipaggiamento e ammodernamento, ed è programmato per entrare in servizio nella Marina russa nel 2021. La nave da guerra Admiral Nakhimov è stata commissionata dalla Marina sovietica nel 1988, e anche se inizialmente dispiegava un consistente arsenale di missili da crociera a lungo raggio “affonda-portaerei” P-700 e
L’aeronautica vietnamita è attualmente composta da sette reggimenti a pieno organico, di cui quattro dotati di caccia per superiorità aerea Su-27SK e Su-30MK2 Flanker, e tre con cacciabombardieri Su-22 ampiamente modernizzati nelle varianti M3, M4 e UM. Con il paese che cerca di modernizzare le sue forze armate e che sta facendo ingenti investimenti in nuovi equipaggiamenti, dalle difese aeree ai carri armati, ai sottomarini e alle fregate, l’aeronautica sta
Con le forze armate russe che hanno drasticamente aumentato gli ordini per i caccia da superiorità aerea di ultima generazione Su-57 nel 2019, progettando di mettere in campo oltre 70 jet entro il 2025 e aprire le linee per la produzione di massa a luglio 2019, Mosca ha attivamente cercato di ottenere anche ordini di esportazione per il caccia per aiutare a sovvenzionare i costi della produzione su larga scala.
Nell’attuale corsa tra Russia e Stati Uniti per ottenere le più avanzate capacità di guerra aerea, entrambe le parti hanno ottenuto vantaggi in vari campi. I jet russi, ad esempio, beneficiano complessivamente di una manovrabilità superiore e di potenti sensori a infrarossi, mentre le loro controparti americane fanno più ampio uso dei moderni radar AESA a bassa impronta e di fusoliere che riducono la sezione trasversale dei radar. Un campo
Il MiG-21 sovietico e l’F-22 americano si trovano oggi alle estremità opposte dello spettro dei caccia attualmente in servizio: il primo è tra i jet più leggeri, meno costosi e più vecchi in servizio mentre il Raptor rimane il più costoso, tra i più pesanti, i più recenti, e il più sofisticato. Il MiG-21 è entrato in servizio nel 1959 in Unione Sovietica, ed è rimasto in produzione fino al
Le forze armate della Corea del Nord hanno confermato di aver effettuato, il 31 luglio e il 2 agosto, due lanci di artiglieria missilistica di un “sistema di razzi guidati a lancio multiplo di grande calibro di nuova concezione”. Questi test hanno lo scopo di migliorare la portata delle unità di artiglieria del paese, e complementare i lanci di un nuovo missile balistico tattico a combustibile solido, il KN-23, che
Il sistema missilistico terra-aria russo S-400 è entrato in servizio per la prima volta nell’aprile 2007, con le prime unità schierate per proteggere la regione di Mosca e le unità successive posizionate in gran parte del paese. Dal momento in cui è stato reso disponibile per l’esportazione nei primi mesi del 2010, l’S-400 ha acquisito notevole interesse estero con un certo numero di parti che cercano di acquisire direttamente la
L’Aeronautica dell’Esercito di Liberazione Popolare Cinese (PLA) ha fabbricato derivati indigeni del caccia MiG-21 sovietico sin dal 1965 col nome di Chengdu J-7, e mantiene oggi circa 400 di queste piattaforme in servizio attivo come derivati altamente avanzati, come il J-7G. Gli aggiornamenti al progetto J-7 lo hanno dotato di funzionalità avanzate [in inglese] che superano notevolmente quelle dei primi caccia di quarta generazione, compresa l’integrazione di materiali compositi per