Tag "missile Kalibr"

Perché il missile “Sarmat” è così apprezzato?

In effetti, abbiamo tutti i tipi di “Kalibr” e “Kinzhal” che sono quasi impossibili da abbattere e che possono essere equipaggiati con una testata nucleare. Perché era necessario un altro missile, e perché se ne parla tanto? Immaginate di dover colpire un bersaglio a 10 metri di distanza con una pietra. Quale traiettoria utilizzerete per lanciare la pietra? Molto probabilmente, lo lancerete direttamente nella direzione del bersaglio: Tuttavia, se il

Cosa potrebbe accadere se gli USA rifiutassero l’ultimatum russo?

Ci sono molte discussioni in corso su cosa potrebbe fare la Russia se l’Occidente ignorasse l’ultimatum russo. Tutto quello che mi propongo di fare qui è solo condividere alcuni pensieri con voi. Questa non è un’analisi approfondita, ma solo alcune riflessioni su ciò che sento. Primo, Putin è molto prevedibile e, allo stesso tempo, molto imprevedibile. La cosa prevedibile di Putin è che usa la forza solo quando non c’è

Una tanto necessaria “Likbez” sui bombardieri Tu-160 russi in Venezuela

Anticaglia da museo arrugginita o la Morte Nera di Guerre Stellari? Ricordate cos’è successo quando la portaerei Admiral Kuznetsov fece il giro dell’Europa per raggiungere il Mediterraneo orientale? I leader della NATO si prendevano gioco del fumo nero che usciva dal motore della nave, mentre allo stesso tempo la scortavano come se fosse la Morte Nera della serie Guerre Stellari, e come se il suo obiettivo finale fosse quello di

Sistemi d’arma russi appena rivelati: implicazioni politiche

A coloro che fossero interessati alle implicazioni militari delle recenti rivelazioni di Vladimir Putin sui nuovi sistemi d’arma consiglierei l’eccellente articolo intitolato “Implicazioni dei nuovi sistemi d’arma russi” di Andrei Martyanov che offre una eccellente analisi riguardo a  cosa significhino queste armi per gli USA e, in special modo, per la marina militare degli Stati Uniti. Quello che voglio fare qui è una cosa un po’ diversa e dare uno

PARTE 2 – Verso una marina russa “corvetta-centrica”

Nel precedente articolo “Parte 1: fregate della marina russa”, abbiamo visto come il ridimensionamento delle navi da combattimento negli ultimi 30 anni sia il risultato di un enorme balzo in avanti tecnologico e progettuale. Sostanzialmente, la moderna capacità navale russa è quella di avere una capacità effettiva di lancio di missili di circa 600-1000 Km dal luogo in cui si trova la nave, appoggiata da una serie sovrapposta di sistemi

La flotta russa PARTE 1: verso una marina “fregata-centrica”

Dopo una breve pausa dovuta a motivi professionali, qui sotto troverete la prima parte di un articolo sulla Marina russa, sull’ultima generazione di fregate e sui progressi tecnologici che hanno permesso alla potenza marittima russa di essere notata a livello globale. Questo articolo è in parte una risposta all’articolo originale, “Le nuove fregate con capacità oceaniche diventeranno le navi di superficie principali della marina russa”, risalente a quest’estate, scritto da

Il Cremlino lancia un duro monito a Washington sugli aiuti al terrorismo in Siria

Il Cremlino utilizza, a volte, il programma settimanale di informazione di Dmitry Kiselyov sul canale televisivo statale Rossiya-1 per inviare notizie taglienti o avvertimenti pubblici a Washington senza troppi giri di parole diplomatici. La scorsa notte c’è stato uno di questi casi e dobbiamo sperare che il pubblico di Washington a cui era rivolto possa mettere da parte la propria attenzione sulle supposte bufale di Russia Today per prestare attenzione

Sfatare due miti americani

Ci sono due miti, profondamente impressi nelle menti della maggior parte degli americani, che sono estremamente pericolosi e che possono portare ad una guerra con la Russia. Il primo mito è il mito della superiorità militare statunitense. Il secondo mito è il mito dell’invulnerabilità statunitense. Credo che sia fondamentale sfatare questi miti prima che finiscano per costare milioni di vite e indicibili sofferenze. Nel mio ultimo pezzo per Unz Review

L’intervento di Vladimir Putin al Forum Valdai 2017

Errori (domanda di Sabine Fischer, Fondazione Scienze e Politiche, Berlino). Signor Presidente, Lei è stato molto critico verso le politiche dell’ Occidente a proposito delle sue relazioni con la Russia. A dire la verità, molti temi da Lei toccati richiedono una discussione critica approfondita. Allo stesso tempo sappiamo che in ogni rapporto (fra paesi come fra persone), entrambe le parti fanno errori. E dunque ho una domanda. Quali sono gli errori

La Russia è preoccupata per violazioni statunitensi del trattato INF

Il Ministro degli Esteri russo ha incontrato due volte Rex Tillerson, la sua controparte americana, a New York all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. I due paesi sono in disaccordo su una serie di questioni, ma le possibili violazioni del Trattato sulle Forze Nucleari a raggio Intermedio del 1987 (trattato INF [in inglese], qui in italiano) sono un argomento di particolare preoccupazione. Secondo Lavrov, “abbiamo sospetti su almeno tre fronti che