Tag "Norvegia"

L’Oceano Artico è un lago russo

Nel 2007 un sommergibile russo ha piantato una bandiera sul fondo del mare al Polo Nord. Ciò ha scatenato una raffica di sdegno in Occidente e preoccupazioni idiote per la sicurezza di Babbo Natale (ma state calmi, il Canada lo difenderà! [tutti i link in inglese]) soffocando il commento razionale di Christopher Westdal, un ex ambasciatore canadese in Russia: Nell’Artico, per cominciare, Putin sta giocando secondo le stesse regole del

Come Russia e Stati Uniti diedero quasi il via ad una guerra nucleare nel 1995

L’“incidente del razzo norvegese” rimane l’unica volta nella storia in cui un leader russo ha attivato la sua valigetta nucleare. Il 25 gennaio 1995, il mondo avrebbe potuto svegliarsi con un Giorno del Giudizio in piena regola: la Federazione Russa si stava preparando ad effettuare un attacco nucleare contro gli Stati Uniti. Come mai è accaduto che le due potenze che si erano lasciate alle spalle le tensioni della Guerra

La russa Rosatom guiderà la rimozione dei sottomarini nucleari affondati nell’Artico

La società statale russa Rosatom si sta preparando [in russo] per ottenere lo status di organizzazione responsabile della rimozione dei sottomarini nucleari affondati dalle acque artiche. L’aumento di sottomarini fuori servizio e il miglioramento della sicurezza nucleare e contro le radiazioni sono stati i temi principali della 23a riunione della commissione congiunta russo-norvegese per la cooperazione nel campo della protezione ambientale. Mentre Mosca assumerà la guida dell’operazione, il governo norvegese

Sostegno “civile” alla guerra in Donbass

La Norvegia è una delle nazioni più apprezzate al mondo. Gran parte dei cittadini dei Paesi post-sovietici non si sognerebbe neanche di poterci vivere. Le Nazioni Unite l’ha messa al quinto posto nella classifica dei Paesi più felici al mondo: un’economia di successo, consistenti programmi sociali, sanità di qualità e, ovviamente, petrolio, forniscono alla gioventù e alla popolazione adulta l’opportunità di non doversi negare nulla, e agli anziani una vecchiaia

Scoppiano le tensioni nella corsa all’Artico

Per molto tempo l’Artico è stato percepito come una bassa priorità militare o strategica. Gli avamposti in questa parte del mondo erano in genere limitati alla ricerca artica, all’allerta precoce e alle stazioni meteorologiche. Tuttavia, la grande corsa per l’Artico iniziò già nel ventesimo secolo, quando vari stati iniziarono a rivendicare terre intorno al Polo Nord. Pertanto, a metà degli anni ‘20, l’Artico era già stato diviso in diversi settori

Assange: un nuovo precedente immorale dell’Occidente

Ogni volta che scrivo in merito a quanto sia caduto in basso l’Occidente, anche quando faccio ipotesi su quanto ancora è destinato a scendere, scopro che la realtà supera la fantasia in men che non si dica. L’arresto di Julian Assange e la serie di accuse che sta improvvisamente affrontando, sta raggiungendo un livello tale che può essere visto solo come un altro precedente che l’Occidente “userà” nel prossimo futuro

NATO – Russia: I preparativi dell’ultima guerra

Si chiama Trident Juncture, ha preso il via il 17 ottobre e si concluderà il 7 novembre prossimo. 31 i Paesi coinvolti (29 membri della NATO, più i partners Svezia e Finlandia) che, con 50mila soldati, 65 navi, 150 aerei e 10mila veicoli militari, si stanno addestrando tra la Norvegia centro-orientale, i Paesi del nord Atlantico e i Baltici. E’ la più grande esercitazione militare dai tempi della guerra fredda.

PARTE 4 – La dimensione artica

PARTE 1 – Le fregate della Marina russa – la spina dorsale della marina. PARTE 2 – Il naviglio sottile della Marina russa – versatilità e letalità. PARTE 3 – La flotta per il soccorso ai sottomarini della Marina russa. In questo breve articolo, vi presenterò i principali elementi alla base della presenza nell’Artico russo e ciò che rappresenta per la Marina russa. Se volete solo leggere degli aspetti relativi

La NATO presenta le armi informatiche offensive

I membri della NATO, fra i quali gli Stati Uniti, il Regno Unito, la Germania, la Norvegia, la Spagna, la Danimarca e i Paesi Bassi, hanno cominciato ad intraprendere i primi passi pubblici per la definizione delle linee guida concernenti il dispiegamento delle armi cibernetiche. La Reuters, nel suo articolo [in inglese] “La NATO pensa alla ‘difesa offensiva’ con regole di guerra informatica”, ha dichiarato: Un gruppo di alleati della

Militarizzazione della penisola scandinava: è l’ora di suonare gli allarmi

Molto è stato detto sul fatto che i rinforzi della NATO negli stati baltici e in Polonia siano stati percepiti a Mosca come azioni provocatorie che minano la sicurezza in Europa, mentre si è detto poco sulla graduale ma costante militarizzazione della Scandinavia. Il tema non guadagna i titoli dei giornali e non è al centro del dibattito pubblico ma, un passo dopo l’altro, la regione si trasforma in un