Tag "Oles’ Buzina"
I gravi tentativi di omicidio compiuti contro gli attivisti di destra da parte di rappresentanti delle stesse forze radicali di destra sono diventati una delle tendenze del 2018… Non si può dire che prima l’ultra-destra con esperienza di partecipazione all’ATO (la cosiddetta operazione anti-terrorismo nel Donbass) non figurasse nei rapporti criminali (ricorderete almeno l’omicidio di Oles Buzina), ma in precedenza il loro terrore era diretto contro gli oppositori ideologici. Ma
Una delle principali spinte della campagna d’informazione maidanista contro la Russia in Ucraina e in Occidente durante il conflitto ucraino è stata l’affermazione che le Forze Armate della Novorossija erano composte per lo più da cittadini russi o addirittura da militari russi. Questo non vuol dire che non ci siano state voci di dissenso. Per esempio, il Prof. Paul Robinson (blogger sulla Russia) ha sostenuto che l’80-90% dei combattenti delle Forze Armate
Ieri a Kiev è stato assassinato il politologo ucraino Andrei Doroschenko. E’ stato buttato da una finestra al 9° piano con l’intento di farlo passare come un suicidio, così come successo con altri noti “suicidi politici” a partire da Kravcenko, Kirp e finire con Buzina e Kalashnikov. Ed ora, per motivi ancora sconosciuti, si sono liberati anche di Doroscenko. Politologo Ucraino, dipendente del “Fondo legislativo di iniziative avanzate”, Adrei Doroshenko
Un anno fa Oles’ Buzina, scrittore e giornalista, è stato giustiziato a Kiev. La redazione di SakerItalia desidera ricordarlo così. Riposi in pace. ***** Sottotitoli in Italiano a cura di Mario per SakerItalia.it
E’ stato ucciso questa mattina a Kiev Oles’ Buzina, intellettuale, giornalista, blogger. I lettori di Saker Italia hanno avuto un saggio della sua profonda conoscenza della storia e della cultura ucraine per aver letto una recente intervista tradotta in Italiano sul nostro sito. Oggi i media occidentali lo descrivono come “filo russo”, ma questa banalizzazione delle sue posizioni non gli fa onore. Oles’ Buzina era, prima che filo russo, filo
Oggi sono veramente felice di potervi presentare un video incredibilmente interessante: un’intervista allo scrittore e storico ucraino Oles’ Buzina, che (in 90 minuti o giù di lì) copre non solo i momenti chiave della storia della terra che oggi è chiamata “l’Ucraina”, ma spiega anche da dove proviene la moderna Ucraina e ciò che è. A mia conoscenza, questa è la prima volta che un pubblico di lingua inglese [e italiana,