Tag "Ossezia"
Venerdì 18 gennaio scorso alla Camera dei Deputati è stata ufficialmente presentata la candidatura di Anna Tuv al premio Nobel per la Pace. La proposta nasce dalla collaborazione tra Ennio Bordato, presidente dell’Associazione “Aiutateci a salvare i bambini”, e Mauro Murgia, ambasciatore dell’Ossezia del Sud in Italia, e ha riscosso il sostegno dell’Onorevole Vito Comencini, componente della commissione Affari Esteri alla Camera in quota Lega. Per Comencini “La candidatura di
In un recente articolo [in inglese], Paul Craig Roberts mi ha rivolto direttamente una domanda molto importante. Riporto qui la parte rilevante di questo articolo ma, per favore, leggete assolutamente l’articolo intero in modo da capire da dove Paul Craig Roberts parte, e perché solleva questa istanza assolutamente cruciale: Andrei Martyanov, il cui libro ho recentemente recensito sul mio sito web, ha recentemente difeso [in inglese] Putin, al pari di
E’ trascorso solo un quarto di secolo dalla caduta dell’Unione Sovietica, ma il ricordo delle forze armate sovietiche è ancora vivo nelle menti di molti di quelli che hanno vissuto gli anni della Guerra Fredda o ricordano ancora la Seconda Guerra Mondiale. Le élites est-europee, sponsorizzate dalla NATO, continuano tutt’oggi a terrorizzare i loro concittadini, mettendoli in guardia sul pericolo dei “carri armati russi” che potrebbero sfilare nelle loro strade,
Quando ho udito per la prima volta che in Turchia stava avvenendo un colpo di stato, il mio primo pensiero è stato che questo era il modo con cui gli Stati Uniti intendevano punire Erdogan per le sue improvvise scuse alla Russia. Si, certamente, mi rendevo conto che c’erano molte altre possibili spiegazioni, ma questa era quella in cui avevo sperato. Avevo anche detto alla mia famiglia che, se questo
Il presidente Vladimir Putin ha frenato leader sfruttatori, ha combattuto il comunismo, e tutela gli interessi del suo paese al di sopra di tutti gli altri. Per alcuni criteri di misura tradizionali, il presidente russo Vladimir Putin è il più elevato statista del suo tempo. Quando ha preso il potere nell’inverno 1999-2000, il suo paese indifeso e in bancarotta era stato spolpato dalla nuova élite cleptocratica, in collusione con i suoi
Sottovalutare la Russia riserverà delle sorprese. Gli USA/NATO sono stati presi di sorpresa – o forse un termine migliore sarebbe storditi? – dall’operazione russa in Siria. Il fatto che sia intervenuta; la velocità con cui lo ha fatto; la segretezza con cui lo ha fatto; il numero di missioni effettuate; la precisione e l’efficacia degli attacchi. Ma specialmente dalla scoperta che delle insignificanti barche nel Mar Caspio – un posto