Tag "Parata del 9 maggio"
La mattina del 9 maggio, 75 elicotteri e velivoli delle Forze Aerospaziali russe decolleranno da 8 aeroporti sparsi per la Russia per commemorare il 75° anniversario della Giornata della Vittoria. Quindi, esattamente all’ora stabilita, si riuniranno in un determinato distretto aereo della vicina regione di Mosca per passare sopra la Piazza Rossa in un’unica formazione. Il primo veicolo da combattimento dovrebbe apparire alle 10 del mattino. La parata aerea sarà
Ogni 9 maggio la Federazione Russa celebra la sua festa nazionale più importante, la Giornata della Vittoria, il den’ pobedi. Durante le prime ore di quel giorno nel 1945 il Maresciallo Georgij Konstantinovič Žukov, comandante del 1° Fronte bielorusso, che aveva preso d’assalto Berlino, ricevette la resa incondizionata tedesca. La Grande Guerra Patriottica era andata avanti per 1418 giorni di inimmaginabile violenza, brutalità e distruzione. Da Stalingrado e dal Caucaso
Kiev: l’Ucraina popolare rialza la testa e commemora il Giorno della Vittoria Il Giorno della Vittoria nella città eroe di Kiev, nell’indifferenza delle forze di polizia, le bande neonaziste hanno attaccato la manifestazione del Reggimento Immortale, che si stava dirigendo al Memoriale della Gloria per commemorare il 9 maggio presso la Fiamma eterna, come era stato comunicato alle autorità. Gli organizzatori (una decina di forze politiche), hanno invitato
In occasione del Giorno della Vittoria Kirill, il Patriarca ortodosso di Mosca e di tutte le Russie, si è rivolto ai presenti con queste parole: “Una condizione indispensabile per ogni vittoria è l’unità e la coesione della società, l’armonia delle suoi componenti. E’ necessario non interrompere il legame tra le generazioni. L’impresa di questa vittoria ha richiesto anche una grande forza spirituale interiore, perché gli aspetti materiali e quelli militari
Oggi è veramente una giornata storica. Per la prima volta in assoluto l’Occidente ha boicottato la parata del Giorno della Vittoria a Mosca e, anche questo per la prima volta da sempre, truppe cinesi hanno marciato nella Piazza Meravigliosa (Piazza “Rossa” è una traduzione errata, la “Piazza Rossa” dovrebbe essere chiamata la “Piazza Meravigliosa”) con quelle russe. Penso che questa sia una novità profondamente simbolica oltre che di gran buon
Domenica, parlando alla Radio Nazionale Cinese, Jin Carong, docente all’Università Renmin, ha spiegato perché Russia e Cina hanno un comune senso storico a proposito della seconda Guerra Mondiale, e per quale motivo la loro partnership sarà probabilmente duratura. In un’intervista con la Radio Nazionale Cinese pubblicata sabato, Jin Carong, professore all’Istituto di Relazioni Internazionali dell’Università Renmin, ha spiegato le posizioni simili di Russia e Cina a proposito della Seconda Guerra