Tag "Pechino"

Dopo una lunga attesa, la cavalleria cinese sta arrivando in Siria

Il rapporto tra Cina e Siria dura da lunga data. Fino allo scoppio della guerra in Siria nel 2011, Pechino stava cercando di entrare nei mercati siriani diventando il maggiore importatore di beni siriani. Le aziende cinesi hanno preso parte a numerosi progetti energetici nella Repubblica Araba Siriana. I piani economici della Cina in Siria sono sempre stati più ambiziosi di quelli della Russia, e alcuni di loro sono effettivamente

Esercitazione militare congiunta sino-russa

Alexander Gabuev        @AlexGabuev 00:15 – 21 ago 2018   Per la prima volta nella storia, truppe cinesi parteciperanno alla Vostok-2018, la più grande esercitazione militare tenuta da Mosca fin dai tempi di Zapad-81 che riunì truppe sovietiche e del Patto di Varsavia. Questa è una pietra miliare per i legami sino-russi, ed è un evento molto importante.   Alexander Gabuev        @AlexGabuev     Dal

L’Afghanistan ha un futuro?

Spesso si sente paragonare il conflitto siriano con la guerra in Afghanistan, mentre l’Afghanistan è spesso ricordato insieme all’aggressione di Washington contro il Vietnam. Nella seconda metà del XX secolo, Washington si è profondamente impantanata in Vietnam solo per affrontare una incalzante sconfitta. Lo stesso destino, sembrerebbe, attende le élite occidentali in Afghanistan. A quanto risulta, c’è una ragione molto particolare per cui l’Afganistan è spesso descritto come il “cimitero

Corea del Nord: fuoco, furia e fifa

I campanelli d’allarme trillano per la speculazione sulle “possibili” testate nucleari miniaturizzate di Pyongyang. Occhio ai cani della guerra. I “tizi” dell’intelligence, gli stessi che ti hanno servito i bambini tirati fuori dalle incubatrici dai “diabolici” iracheni oppure le inesistenti armi di distruzione di massa, ora stanno smerciando l’idea che la Corea del Nord ha prodotto una testata nucleare miniaturizzata capace di entrare nei suoi missili intercontinentali recentemente collaudati. Questo

Washington pianifica di nuclearizzare Mosca e Pechino

Non tutti amano ascoltare la minaccia di una guerra nucleare. Alcuni trovano rifugio nel rifiuto e dicono che la guerra nucleare è impossibile perché non ha senso. Purtroppo, l’umanità ha una lunga tradizione di cose che non hanno senso. Nei precedenti articoli, negli ultimi anni, ho sottolineato come sia i documenti scritti che i cambiamenti nella dottrina di guerra americana indichino come Washington stia pianificando un attacco nucleare preventivo contro

La nuova “Grande Via della Seta” collegherà Europa e Cina?

A fine marzo scorso, due eventi rilevanti in Asia e in Europa forniscono una buona ragione per guardare nuovamente [in inglese] allo stato attuale delle relazioni Cina-UE. La principale questione riguarda il summit dell’Unione Europea a Roma, tenutosi in occasione del 60° anniversario della firma del documento che diventò la base di partenza per l’attuale unione di 27 Stati. In secondo luogo riveste un ruolo importante il prossimo Forum di

PRESIDENZA TRUMP – Siamo già ai primi casini

E’ un raro privilegio quello di poter criticare un uomo politico solo perché rispetta le promesse della sua campagna elettorale, ma Donald Trump è un presidente unico nel suo genere e questa settimana ci ha offerto proprio questa opportunità, con non una, ma con ben tre differenti situazioni disastrose di cui parlare. Primo, c’è stata la maldestra incursione contro il presunto rifugio di al-Qaeda a Yakla, nello Yemen. Lasciatemi pensar

Tra l’incudine (il Mar Cinese Meridionale) e il martello

La Corte Permanente di Arbitrato dell’Aia, sostenuta dalle Nazioni Unite, ha stabilito in sostanza che non vi è alcuna base giuridica perché la Cina rivendichi diritti storici su vaste sezioni del Mar Cinese Meridionale incluse nella “linea a nove tratti” [La linea di demarcazione utilizzata dal governo cinese per le sue rivendicazioni territoriali sul Mar Cinese Meridionale, NdT]. Ecco qui, in perfetto legalese: “le pretese della Cina su diritti storici,

La Paranoia della NATO contro l’Integrazione Euroasiatica

Mentre iniziava il summit della NATO a Varsavia, il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov non poteva trattenere un’osservazione sarcastica: “Noi non siamo i soli ad avvicinarci ai confini della NATO” Questa è una dichiarazione realistica. Ma la NATO non si sofferma sui fatti; ma solo sulle narrazioni. Una delle narrazioni più radicate a Washington è che la NATO periodicamente riporta gli Stati Uniti al suo”ruolo tradizionale” di “garantire la sicurezza

Dove si sta dirigendo la Corea del Nord e può essere superato il punto morto strategico?

La Corea del Nord era ancora una volta sull’orlo di una guerra, e ancora una volta è riuscita ad allontanarla da sé. Mentre un’altra escalation della situazione nella Penisola Coreana si sta placando, la comunità globale sta pensando a cosa riservi il futuro e se c’è un modo per fermare uno sviluppo negativo degli eventi. La leadership nordcoreana pensa di aver respinto un altro attacco alla sua sovranità. E questo