Tag "perestroika"

I residui dell’indipendenza: a che punto sono arrivati gli stati baltici dopo 30 anni di autonomia economica

All’inizio degli anni ’90 le repubbliche baltiche avevano delle moderne industrie manifatturiere e di energia, strade di qualità e porti marittimi ben attrezzati. Il 27 novembre è stato il 30°anniversario dell’adozione della Legge sull’Indipendenza Economica delle repubbliche di Estonia, Lettonia e Lituania. Di fatto, è stato l’inizio dell’indipendenza dei tre paesi o, piuttosto, l’inizio della fine. Ora i paesi baltici stanno ostinatamente cercando di dimenticare la loro eredità sovietica. Ma

Perché i bombardamenti israeliani in Siria sono segno di debolezza e non di forza?

Perché la Russia si comporta come si comporta in relazione ai raid israeliani in Siria? Procederò da ciò che sembra un fatto assodato (confermato dalla SANA [in inglese], l’Agenzia di stampa ufficiale siriana), secondo cui nella notte dell’11 gennaio Israele ha colpito un deposito presso l’aeroporto internazionale di Damasco, causando solo danni materiali. Sono stati sparati [in inglese] in tutto 12 missili. I sistemi di difesa aerea siriani hanno funzionato

Recensione del libro di Varoufakis: economista rock star, ma finto politico di sinistra

Quanto è dura essere il più fico in una stanza piena di economisti?  Ma non è che magari questo riconoscimento imbarazzerebbe uno veramente fico? L’ex Ministro delle Finanze Greco Yanis Varoufakis ha appena pubblicato un nuovo libro, ed è stato criticato per quanto sia autocelebrativo e scritto a fini di autopromozione. Io non l’ho letto – questa recensione riguarda il suo libro del 2016, “I deboli sono destinati a soffrire?”