Tag "Quad"
Con Donald Trump pronto a lasciare l’incarico, dei documenti appena diffusi rivelano che la sua strategia verso Pechino è in gran parte fallita, e che gli Stati Uniti non sono sicuri di essere in grado di contenere la Cina in certe aree, in caso dovesse scoppiare un conflitto. Dopo l’uscita del vice consigliere per la Sicurezza Nazionale della Casa Bianca Matthew Pottinger e con l’amministrazione Trump che si avvicina al
Mentre una nuova alleanza guidata dagli Stati Uniti, una potenziale “NATO asiatica”, prende forma nell’Indo-Pacifico, Washington deve ancora motivare i suoi alleati regionali a contrastare l’ambizione di Pechino, che per loro potrebbe significare danneggiare i legami esistenti con la Cina. Come l’attuale NATO, anche il Quad – il Dialogo Quadrilaterale sulla Sicurezza tra Stati Uniti, Giappone, Australia e India – è guidato dagli Stati Uniti, anche se la sua nascita
Da diversi anni, da quando c’è stata la spinta globale per sviluppo su larga scala dei veicoli elettrici, il litio è diventato un metallo strategico. Attualmente la richiesta di Cina, Europa e Stati Uniti è enorme: garantire quindi il controllo sulle forniture di litio sta già acquisendo una sua valenza geopolitica, non dissimile da quella del controllo sul petrolio. La Cina passa alle fonti sicure Per quanto riguarda la Cina,
New Eastern Outlook ha riportato [in inglese] in numerose occasioni che la sfera economica e commerciale è al centro del confronto globale, che si svolge su molti fronti, tra le due potenze mondiali (USA e Repubblica Popolare Cinese). Al momento, lo stato di questo conflitto viene descritto come una “guerra commerciale”. Le conseguenze negative di questa guerra commerciale USA-Cina non sono più limitate ai legami bilaterali delle nazioni, ma hanno
Qualsiasi rapporto produttivo tra due nazioni deve includere benefici reciproci per entrambi. Un’alleanza proposta che non prevede incentivi per una nazione partner non può altrimenti andare avanti, salvo minacce e coercizione. Gli Stati Uniti e il loro “fulcro verso l’Asia” sono una dimostrazione continua di questa semplice realtà. Essi cercano il primato sull’Asia-Pacifico (ora spesso chiamati Indo-Pacifico per riflettere le più ampie aspirazioni statunitensi), ma offrono molto poco ai potenziali