Tag "Recep Tayyip Erdoğan"

Per quelli che stanno per scatenarsi, il NAM 2.0 vi saluta

NAM 2.0 – di cui la Cina è un attore chiave – è in netta opposizione a come l’Impero del Caos – e delle Bugie – ha tessuto la sua rete tossica, attraverso la guerra al terrore, dall’inizio del millennio. Quelli erano i giorni, nel 1955, quando alla conferenza leggendaria di Bandung, in Indonesia, il Sud Globale da poco emancipato iniziò a sognare la costruzione di un nuovo mondo, mediante

Erdogan sta sviluppando l’industria della Difesa e le relazioni militari con l’estero

Recentemente, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha fatto una serie di dichiarazioni di alto profilo su come il suo paese si sta sviluppando. Ad esempio, secondo Erdogan, la Turchia intende diventare uno dei leader mondiali nel campo delle tecnologie spaziali e satellitari e, a partire dal 2022, il paese prevede di varare un sottomarino ogni anno. “La Turchia sta facendo passi fiduciosi verso il raggiungimento dell’obiettivo di creare un’industria

Riedizione Ucraina: guerra, russofobia e “Pipelineistan”

Ucraina e Russia potrebbero essere sull’orlo di una guerra, con conseguenze disastrose per tutta l’Eurasia. Andiamo dritti al punto e buttiamoci a capofitto nella nebbia della guerra. Il 24 marzo il presidente ucraino Zelensky ha firmato quella che è, a tutti gli effetti, una dichiarazione di guerra [in ucraino] contro la Russia, tramite il decreto no.117/2021. Il decreto stabilisce che riprendersi la Crimea dalla Russia è ora una politica ufficiale

Sembra che l’Ucraina si stia preparando ad un nuovo conflitto con il Donbass col sostegno turco

Dopo più di sei mesi di calma, la situazione nel Donbass si sta riscaldando di nuovo: ci sono più violazioni del cessate il fuoco, Kiev sta trasportando nuove truppe verso la linea di contatto, e c’è una maggiore attività da parte dei droni Bayraktar TB2 assemblati in Turchia e utilizzati dai militari ucraini. Molti esperti ritengono che ci sia un’alta probabilità che riprendano le ostilità fra l’esercito ucraino e le

Non date la colpa ai sovietici per la guerra nel Nagorno Karabakh

Nell’ultima settimana di settembre, un’offensiva azera ha rinnovato le ostilità nel perenne conflitto armato nel Caucaso meridionale tra l’Armenia e il suo vicino sulla regione del Nagorno Karabakh (“il Montuoso Karabakh”). Ad ottobre, gli scontri si sono intensificati poco oltre il confine di stato tra l’Azerbaigian e la Repubblica dell’Artsakh, non riconosciuta a livello internazionale, che aveva subito pesanti bombardamenti da parte degli azeri, con ordigni a grappolo di fabbricazione

Perché i Liberali russi sono così agitati per l’accordo sul Nagorno Karabakh?

Sembrerebbe che la pace sia arrivata in questo conflitto armato, cos’altro possiamo desiderare? Anche se a qualcuno non piace questa decisione, è meglio discuterne quando le persone non stanno morendo. E improvvisamente, i più insoddisfatti per aver posto fine al conflitto sono i nostri Liberali amanti di Vlasov. E hanno reagito così armoniosamente, e tutti vomitano il loro malcontento, proprio come i falchi di guerra. Ovviamente stravolgono i fatti, inventano

La guerra in Karabakh è finita. La crisi no. Cosa succederà adesso?

Innanzitutto, voglio iniziare questa analisi pubblicando la traduzione completa di un articolo pubblicato ieri dal magazine web russo Vzglyad. Non ho materialmente il tempo di fare la mia traduzione, quindi quella che posterò è solo una traduzione automatica minimamente ritoccata, mi scuso per questo. testo originale russo: https://vz.ru/world/2020/11/12/1070326.html Cinque grandi misteri della seconda guerra del Karabakh di Evgenij Krutikov La fine della seconda guerra del Karabakh ha dato origine a

Capire l’esito della guerra per il Nagorno Karabakh

Molto è accaduto molto rapidamente negli ultimi due giorni, e inizierò questa analisi con un elenco che riassume ciò che è appena accaduto (non in un ordine particolare, e neanche cronologico): La guerra che si è appena conclusa è stata un vero bagno di sangue, e ha visto più vittime (contando entrambi gli schieramenti) di quante ne abbia subite l’Unione Sovietica in 10 anni di guerra in Afghanistan. Questa guerra

Aggiornamento sul conflitto in Nagorno-Karabakh

Mentre tutti sono occupati a seguire la telenovela delle elezioni statunitensi, ci sono importanti novità nella guerra in Nagorno-Karabakh. Le elenco qui sotto: Anche se il cessate il fuoco originale russo e quello successivo statunitense sono falliti pochi minuti dopo esser stati firmati, ci sono segnali indicanti l’esaurimento sia degli azeri che degli armeni, e della loro voglia di negoziare. Finora gli azeri stanno prevalendo, ma con grandi costi. Inoltre

Non c’è vittoria per nessuno in Karabakh.

Sono stanco di tutti questi tipi di calcoli analitici su Karabakh, Armenia, Azerbaigian e Turchia, così come sulla loro leadership politica. In realtà è tutto molto semplice, ma prima passiamo all’aspetto generale. Quanto alla Turchia, da molti anni lavora in Azerbaijan per promuovere la lealtà a “tutto ciò che è turco” tra la popolazione, soprattutto i giovani. C’è la formazione più prestigiosa per gli azeri nelle università turche, ci sono