Tag "Rivoluzione"

Chi sono i nemici del popolo e come combattono contro di esso

Se il popolo esiste come soggetto (almeno storico e politico), allora hanno amici e nemici. Non quegli “amici” che “combattono contro i socialdemocratici” e non quei nemici che vengono inviati periodicamente nei campi o semplicemente eliminati in tutto il mondo e durante tutte le epoche (Stalin non è stato un pioniere e nemmeno il più efficace utilizzatore della tecnologia per combattere i “nemici del popolo”). E devono esserci amici e

Rivisitando la Rivoluzione d’Ottobre del 1917

Per alcuni la Rivoluzione d’Ottobre del 1917 in Russia è ancora, cento anni dopo, il singolo evento emancipatore più importante della storia umana. Per queste persone essa ha un’importanza maggiore rispetto alla Riforma Protestante o alle rivoluzioni americana e francese che l’hanno preceduta, in quanto è andata oltre l’emancipazione religiosa o politica, e ha generato emancipazione sociale; e con essa la fine dello sfruttamento dell’uomo da parte dell’uomo che descrive

21 Febbraio 2014: la Fine dell’Ucraina Unitaria

In occasione dell’anniversario dei fatti di Maidan, vi propongo una lunga analisi di quegli eventi. A causa della eccezionale lunghezza di questo post, presentiamo anche una versione stampabile: 21 Febbraio 2014 la Fine dell’Ucraina Unitaria. Buona lettura! – Ilio Barontini – Ad un anno di distanza dalla defenestrazione del Presidente Yanukovich non si è ancora raggiunto un consenso su come interpretare i fatti di Kiev dello scorso inverno. Si sono