Tag "Roma"
“Non distinguere la foresta dagli alberi” è una metafora appropriata se diamo un’occhiata alla maggior parte dei commenti che descrivono gli ultimi venti anni circa. Questo periodo è stato notevole nel numero di cambiamenti veramente tettonici che il sistema internazionale ha subito. Tutto ebbe inizio durante quella che io considero la “Notte dei Cristalli del diritto internazionale”, tra il 30 agosto e l’1 settembre 1995, quando l’Impero attaccò i serbi
Articolo a cura di Cesare Corda per SakerItalia.it Il declino del nostro Paese, accentuatosi con l’adozione dell’Euro, ha radici molto lontane nella nostra Storia. Dalle guerre tra Longobardi e Franchi fino al nuovo Governo giallo-verde: considerazioni sulla collocazione geopolitica dell’Italia in Europa e nel Mediterraneo e sui suoi rapporti con vicini spesso poco leali. Tutto va, tutto torna indietro; eternamente gira la ruota dell’essere. Tutto muore, tutto torna a fiorire,
A fine marzo scorso, due eventi rilevanti in Asia e in Europa forniscono una buona ragione per guardare nuovamente [in inglese] allo stato attuale delle relazioni Cina-UE. La principale questione riguarda il summit dell’Unione Europea a Roma, tenutosi in occasione del 60° anniversario della firma del documento che diventò la base di partenza per l’attuale unione di 27 Stati. In secondo luogo riveste un ruolo importante il prossimo Forum di
Annibale, durante la seconda Guerra Punica, portò Roma sull’orlo del disastro. L’esercito di Cartagine aveva marciato attraverso tutta l’Italia come se fosse stato nel cortile di casa. Però, alla fine, Publio Cornelio Scipione Africano Maggiore riuscì a trasferire il teatro delle operazioni in Africa, distruggere gli eserciti di Cartagine, sconfiggere l’invincibile Annibale e imporre la pace nei termini di Roma. La vera vittoria su Annibale non fu però di Scipione,