Tag "rompighiaccio classe Arktika"
. . . Enrico Kremlin-affiliated 🙂 @Russ_Warrior 18:35 – 7 febbraio 2021 Il 22 maggio, l’impianto nucleare galleggiante Akademik Lomonosov è entrato in produzione, e il 30 giugno ha iniziato a riscaldare la città di Pevek. Al mondo, non esiste niente del genere. . . Enrico Kremlin-affiliated 🙂 @Russ_Warrior 18:35 – 7 febbraio 2021 Il NICA (Nuclotron-based Ion Collider fAcility) è un acceleratore ionico in via di costruzione a Dubna,
Ciò che è interessante è che l’anno è stato molto difficile, possiamo dire – straordinariamente difficile. Ma non ricordo così tante scoperte tecnologiche importanti da molto tempo. Quindi presento alla vostra attenzione il mio elenco, molto probabilmente tutt’altro che completo, di 10 progetti. 1. L’avvio dell’attività commerciale della centrale nucleare galleggiante “Akademik Lomonosov” La lunga, lunghissima costruzione di questa struttura unica si è infine conclusa con la messa in servizio
Nel 2007 un sommergibile russo ha piantato una bandiera sul fondo del mare al Polo Nord. Ciò ha scatenato una raffica di sdegno in Occidente e preoccupazioni idiote per la sicurezza di Babbo Natale (ma state calmi, il Canada lo difenderà! [tutti i link in inglese]) soffocando il commento razionale di Christopher Westdal, un ex ambasciatore canadese in Russia: Nell’Artico, per cominciare, Putin sta giocando secondo le stesse regole del
PARTE 1 – Le fregate della Marina russa – la spina dorsale della marina. PARTE 2 – Il naviglio sottile della Marina russa – versatilità e letalità. PARTE 3 – La flotta per il soccorso ai sottomarini della Marina russa. In questo breve articolo, vi presenterò i principali elementi alla base della presenza nell’Artico russo e ciò che rappresenta per la Marina russa. Se volete solo leggere degli aspetti relativi
Quando si parla di affrontare alcune delle condizioni climatiche più dure del mondo, nessun paese si avvicina alla Russia. Ora la Russia ha dato la massima priorità allo sviluppo di una Rotta Marittima Settentrionale, lungo la costa artica russa, per consentire il trasporto di gas naturale liquefatto [LNG] e carichi di container tra l’Asia e l’Europa, riducendo i tempi di spedizione quasi della metà e aggirando il sempre più rischioso