Tag "Russia Unita"

Analisi dei risultati delle elezioni russe

I risultati delle elezioni della scorsa settimana alla camera bassa del Parlamento russo, la Duma di Stato, sono arrivati. I grandi vincitori? Il partito al governo Russia Unita (UR) che ha ottenuto il 50% dei voti. Il secondo è stato il Partito Comunista della Federazione Russa al 19%; il successivo con il 7,5% è stato il Partito Liberal-Democratico di Russia (LDPR) di Vladimir Zhirinovsky e Russia Giusta; e l’ultima a

Tre urrà per la riforma delle pensioni

Quando si parla di politica russa, difficilmente un argomento è molto più controverso o più delicato della questione delle pensioni e dalla loro riforma. È un problema preconfezionato con emozioni intense, grandi aspettative e un grado di sacralità che da lungo tempo ha reso evitabili le prospettive di una riforma delle pensioni. È per questo motivo che la scorsa estate, mentre tutti gli occhi del mondo erano puntati sulla Russia

Perché la Russia non può crollare

Questo articolo è la seconda parte di tre interventi dell’analista Marco Tombino. La prima parte, dal titolo La Guerra Fredda Nascosta, è stata da noi pubblicata lo scorso 20 ottobre.  Sul continuo accerchiamento politico, economico e militare che i paesi della NATO stanno operando nei confronti della Federazione Russa si è scritto più volte anche su questo sito: dalle sanzioni con pretesti fasulli (vedasi caso Skripal), alla propaganda mediatica su

Nel 2024 il partito nazionalista russo LDPR potrebbe arrivare al potere

Il partito di Vladimir Žirinovskij ha superato i Comunisti in un nuovo sondaggio, segnalando un aumento delle sue fortune politiche che potrebbe condurlo al Cremlino. Mentre i commentatori ignoranti sostengono che la Russia non è una democrazia, il panorama politico della Russia sta cambiando a causa – sorpresa, sorpresa – della volontà democratica del popolo russo. Dopo essere stato relegato al secondo o terzo posto nelle elezioni della Duma per

Elezioni della Duma russa del 2016: importanti, o uno spreco di tempo e denaro?

A giudicare dalle reazioni nei media corporativi occidentali, le elezioni del 2016 della Duma russa sono fondamentalmente un non-evento: il malvagio Putin ha mantenuto la “presa sul potere”, tutti i partiti della Duma sono fondamentalmente sotto il suo controllo, e non è stato permesso di emergere ad alcuna opposizione. Perfino in Russia ci sono alcuni che concordano, ma per motivi differenti: dicono che tutti sapevano che Russia Unita (il partito