Tag "Samuel Huntington"
Lo zeitgeist di oggi è che tutta la politica non è che un arazzo manicheo del “buono” e di coloro che non sono riusciti a “decolonizzare” il loro passato. La guerra in corso in Ucraina è vista dai primi – la visione occidentale in senso lato – attraverso le lenti secolarizzate della cultura occidentale odierna. Tipicamente, è presentata come una lotta tra questa cultura, liberamente confezionata come ‘democrazia’, e la
Dall’esperienza fatta con la loro formulazione (manipolazione e controllo della pubblica percezione e opinione attraverso il Comitato della Pubblica Informazione), in seguito sia Lippman che Bernays scrissero del loro aperto disprezzo per un “pubblico americano malleabile ed estremamente mal informato”. (1) Lippman aveva già scritto che il popolo in una democrazia è semplicemente un “branco confuso” di “sconosciuti ignoranti e invadenti” (2) che dovrebbero essere mantenuti solo nella condizione di
Abbiamo letto tuoi giudizi molto severi su Samuel Huntington. In realtà ci pare che la possibile critica ad Huntington sia più di merito che di metodo. E’ discutibile che Europa Occidentale, Stati Uniti ed Australia appartengano ad un’unica “civiltà nordatlantica”. Tuttavia la concezione di Huntington pare adattarsi assai bene alla crisi Ucraina e la stessa idea di “sfera di civiltà russa” e di multipolarismo organizzato intorno a “stati guida” espressa da