Tag "Sochi"
Nella puntata di oggi: Aggiornamento dei combattimenti in Siria, conflitto tra Turchi e Siriani. Sequenza temporale tra il 16 e il 31 Ottobre Blitz occidentale contro Badgadi Putin e Erdogan a Sochi Durata 1h e 40min circa.
Quest’anno il Valdai Discussion Club ha cambiato il suo formato – per la prima volta quattro leader in carica sono venuti a Sochi per partecipare contemporaneamente alla sessione plenaria principale. Grazie a questo quattro presidenti e un re si sono seduti sulle sedie bianche di Krasnaja Poljana, che di per sé suona come il nome di un romanzo di Dumas. Per questo motivo, prima della sessione plenaria Vladimir Putin ha dovuto
A seguito della liberazione del Ghouta orientale e meridionale dai jihadisti radicali che tormentavano la popolazione civile della capitale siriana con i loro bombardamenti senza fine, la recente rimozione di ben 13 posti di blocco nel centro di Damasco ha provocato una risposta positiva sui media del Medio Oriente. Questo sviluppo è ampiamente discusso nei media, nel contesto dei successi delle forze armate siriane che hanno riacquistato il controllo della
Giorno 25-1-2018 Proseguono sempre più intensi i combattimenti del settore occupato dalle milizie curde in Afrin. L’esercito turco, finora rimasto in disparte, inizia ad affacciarsi ai combattimenti in maniera diretta. Il suo apporto fino a questo momento si limitava al supporto di artiglieria ed aereo e qualche unità corazzata di carri M60, Leopard 2 e ACV115. Occorre specificare che le forze armate turche dispongono di circa 13.000 carri armati, divisi
Una Siria pacificata è la chiave per l’integrazione economica dell’Eurasia attraverso l’energia e le connessioni di trasporto . Vladimir Putin, Recep Tayyip Erdogan e Hassan Rouhani terranno un summit questo mercoledì [il 22 novembre 2017] a Sochi per discutere di Siria. Russia, Turchia e Iran sono i tre potenti protagonisti nei negoziati di Astana, dove molteplici cessate il fuoco, pur così difficili da attuare come sono, almeno si evolvono, lentamente
Una potente offensiva dell’esercito siriano è in corso mentre vi sto scrivendo. E’ partita sul fronte di Idlib il giorno 26 u.s., e sta dando i suoi frutti. Vediamo bene le novità di questa settimana. Fronte della sacca di Idlib Questo fronte si divide ulteriormente in diverse iniziative. Sacca di Idlib, i fronti a nord di Hama 28-12-2017 Mentre risultano stabili i settori del Khanasser, del sud di Aleppo e
Mosca è l’unico attore che partecipa ad entrambi i negoziati di Ginevra e di Astana, ma Tehran è sospettosa La città termale russa di Sochi [in inglese], nota per le sue attrazioni turistiche, si è recentemente trasformata in un centro diplomatico, con il dialogo sulla crisi siriana che ora agisce da sua principale attrazione internazionale. Il 22 novembre i presidenti di Russia, Iran e Turchia hanno partecipato ad un summit
In una settimana importante per i colloqui di pace siriani, il presidente Assad è stato ospitato dal presidente russo Vladimir Putin a Sochi, dove si trovano anche i leader dell’Iran e della Turchia. Giustamente, forse, gli Stati Uniti non hanno voce in capitolo sul rinnovato sforzo per la pace in Siria. Putin ha detto che con la sconfitta dell’ISIS (Daesh, Stato Islamico) e di altri gruppi terroristici in Siria ora
Man mano che passano i giorni, i progressi dell’esercito siriano, e di quello iracheno oltre il confine, avvicinano la definitiva scomparsa del Daesh dal Medio Oriente, scomparsa nel senso di territorio sotto il suo controllo; ben inteso, non ci facciamo illusioni che a livello di jihadisti arruolati molti di essi avranno già fatto ritorno in Europa, o nei loro Paesi natali, e altri si apprestino a seguirli. Presto comunque
Domenica 2 maggio il Presidente della Russia Vladimir Putin e la Cancelliera tedesca Angela Merkel hanno tenuto dei colloqui a Sochi. Le questioni in agenda includevano la situazione in Ucraina e Medio Oriente, la lotta al terrorismo, lo sviluppo di relazioni bilaterali e le relazioni Russia-UE. Ecco una breve panoramica dei risultati delle riunioni: le relazioni fra Russia e Germania si sono deteriorate drasticamente dal 2014 a causa della controversia