Tag "Su-57"
L’aeronautica russa ha ricevuto un nuovo squadrone di cacciabombadieri Su-34, la classe che continua ad essere la più apprezzata dal Ministero della Difesa per nuove acquisizioni. Una dichiarazione ufficiale del 16 novembre sull’ultima consegna: “Un nuovo lotto di nuovi aerei da guerra Su-34 è stato prodotto presso lo stabilimento aeronautico Chkalov di Novosibirsk della United Aircraft Corporation. Gli aerei sono stati sottoposti ad una serie di test a terra e
Gli osservatori hanno notato come il Sukhoi Su-75 “Scacco Matto”, rivelato nel luglio di quest’anno, abbia rappresentato una trasformazione nella progettazione dei caccia russi, basata sulle sorprendenti somiglianze dell’aereo con i jet statunitensi (l’F-35 e l’aereo sperimentale Boeing X-32). Sebbene sia certamente un marcato allontanamento da come Mosca tradizionalmente progettava i suoi jet, riflette anche l’adesione alla consolidata dottrina militare russa e alla sua visione del campo di battaglia, che
Alle esercitazioni Zapad 2021 [in inglese], che si sono concluse il 13 agosto, le forze cinesi e russe composte da 10.000 uomini hanno dimostrato livelli di interoperabilità senza precedenti, utilizzando un sistema di comando e controllo congiunto. Le esercitazioni hanno visto le truppe russe integrate in formazioni cinesi più grandi, utilizzando veicoli e attrezzature cinesi ed eseguendo operazioni pianificate dall’Esercito Popolare di Liberazione cinese (PLA), con le due parti che
L’edizione 2021 dell’annuale expo aerospaziale MAKS ha preso il via fuori Mosca presso l’aeroporto Zhukovsky, e lo ha fatto non con un botto, ma con più botti. Il MAKS (acronimo russo per l’impronunciabile Mezhdunarodni aviatsionno-kosmicheski salon, letteralmente expo internazionale avio-spaziale) è famoso per aver svelato i recenti successi nella tecnologia aerospaziale e di difesa delle più grandi aziende russe e straniere. Alle terre islamiche non sarà sfuggito che il discorso
Con l’entrata in servizio in prima linea del caccia per superiorità aerea di nuova generazione Su-57 nel 2020, la Russia è diventata il terzo paese al mondo a mettere in servizio un jet da combattimento di nuova generazione sviluppato a livello nazionale – dopo gli Stati Uniti nel 2005 con l’F-22 Raptor e la Cina nel 2017 con il J-20 “Mighty Dragon”. Il Su-57 ha visto il suo primo volo
Secondo quanto riferito, la Russia è desiderosa di discutere la possibilità di fornire aerei da combattimento Su-35 e Su-57 alla Turchia. E intende offrire gli stessi jet all’aeronautica militare indiana, dopo aver mostrato la sua tecnologia militare durante la mostra “Aero India”. Si ritiene che la Turchia stia valutando i caccia Su-35 di generazione 4++ e i caccia stealth Su-57 di quinta generazione dopo che Ankara è stata espulsa dal
Nonostante la grande maggioranza delle valutazioni pubblicate sul caccia russo di prossima generazione Su-57 si siano concentrate sulle sue capacità come mezzo da superiorità aerea, per affrontare aerei nemici come gli F-22 e F-15 americani, l’aereo vanta anche una formidabile capacità di attacco al suolo, e pone un’enfasi maggiore in tale ruolo rispetto ai rivali statunitensi o cinesi. Oltre alla dimostrata capacità di lanciare attacchi con missili da crociera e
Entrato in servizio nell’aeronautica russa dal dicembre del 2020 [in inglese], una caratteristica degna di nota del caccia di nuova generazione Su-57 è che è stato progettato per essere in grado di dispiegare una potenza di fuoco superiore agli aerei rivali della sua generazione. Il caccia è il quarto jet di quinta generazione ad entrare in servizio al mondo, dopo gli americani F-22 ed F-35, e il cinese J-20. Una
Secondo quanto riferito, la Russia ha testato il suo caccia pesante Su-57 di nuova generazione nel giugno 2020 in un ruolo completamente nuovo: comando e controllo di appoggio ai suoi jet Su-35 attualmente in servizio. Sebbene il Su-57 sia ora in produzione di serie, iniziata nel luglio 2019, non è ancora entrato in servizio nell’aeronautica russa, e una vasta gamma di tecnologie di prossima generazione è attualmente in fase di
La flotta di Su-30 MKI indiana potrebbe raggiungere la cifra impressionante di 350 caccia, mentre la HAL si attende ulteriori ordini per la produzione su licenza. La compagnia di proprietà statale Hindustan Aeronautics Limited ha completato la produzione di tutti i 272 Su-30 MKI previsti da vari contratti da parte della Indian Air Force per produrre il velivolo su licenza, e ora si attende che l’aeronautica indiana piazzi ulteriori ordini