Tag "Tbilisi"

Le proteste contro la diga dimostrano la bancarotta della politica georgiana

Le richieste dirette di giustizia economica e ambientale dei manifestanti rurali stanno sfidando la narrativa della classe politica sul libero mercato. Quest’anno il 26 maggio, Giorno dell’Indipendenza della Georgia, ha visto due visioni in competizione su cosa significhi “indipendenza” per il paese. I principali media hanno discusso di messaggi esteri di congratulazioni, trasmettendo sorvoli di aerei da combattimento e le solite feste. Ma nella Piazza Prima Repubblica di Tbilisi, il

Isteria anti-russa in ascesa in Georgia, nel mezzo di tensioni politiche

Il 22 giugno manifestanti anti-governativi sono scesi per le strade di Tbilisi, in Georgia, per il terzo giorno consecutivo. Le proteste sono state in gran parte pacifiche, rispetto al giorno precedente [in inglese]. Lo speaker del parlamento, Irakli Kobakhidze, si è dimesso per accogliere una delle richieste dei manifestanti. Ci sono stati alcuni “scontri” non violenti [in russo]. I manifestanti hanno rifiutato di permettere ai membri dell’opposizione di protestare con

In salvo ad ogni costo – Un film di Alexsander Sladkov

Tra il 7 e l’8 agosto del 2008, la Georgia invase con le sue truppe l’Ossezia del Sud, una regione autonoma del suo territorio che confina a nord con la Russia e che da tempo rivendicava il riconoscimento della sua indipendenza. Nell’azione vennero uccisi parecchi soldati russi che facevano parte delle forze di pace dislocate al confine fra i due stati. L’esercito della Federazione Russa rispose con un intervento militare