Tag "Terzo Reich"
L’abilità magistrale nei “giochi radiofonici” è ciò che ha permesso agli agenti sovietici di privare la Germania nazista di dozzine di agenti e di milioni di rubli, oltre a perdere le battaglie più importanti sul fronte orientale. Una fredda notte invernale del 1941, le posizioni tedesche a sud di Mozhaysk, nella regione di Mosca, furono avvicinate da un uomo, un traditore, che sosteneva di rappresentare una chiesa anti-bolscevica e un
Oggi vi parlerò di questa unità scelta delle Schutzstaffel che si è macchiata di crimini contro l’umanità. Formate nel 1939, dirette da Heinrich Himmler, gestite da Reinhard Heydrich e Ernst Kalternbrunner, il loro scopo era muoversi rapidamente dietro le truppe al fronte per pacificare la popolazione civile. La pacificazione avveniva tramite sterminio programmato di ebrei e indesiderati. Tra loro chiaramente troveremo moltissimi cittadini sovietici catturati lungo le direttive d’azione delle
Il 21 ottobre 2016 un tipica scuola estone è stata testimone di una cerimonia inaugurale del busto di bronzo di Harald Nugiseks, un SS-Oberscharführer (sergente) della Seconda Guerra Mondiale, che ha servito come volontario nella XX Divisione dei Granatieri delle Waffen SS. Secondo il dirigente dell’istituto, il ricordo di Harald Nugiseks accrescerà i sentimenti di patriottismo fra gli studenti, e farà aumentare il loro desiderio di proteggere il paese in
Dal novembre 1917 si sono succedute senza tregua campagne antibolsceviche tanto violente quanto diverse, ma quella della “carestia in Ucraina” lanciata nel 1933 ha da vent’ anni preso il sopravvento. Si scatena quando i grandi imperialismi, Germania e Stati Uniti in testa, bramosi dopo il diciannovesimo secolo di saccheggiare le immense risorse dell’Ucraina, pensano di riuscirci. La congiuntura sorride al Reich nel 1932-1933, quando il sud dell’URSS (Ucraina ed altre
Gli imperialisti della supremazia bianca americana hanno sognato di sconfiggere e smembrare la Russia almeno fin dagli anni ’20 e dall’inizio degli anni ’30, quando la maggior parte dell’élite americana – composta da artisti del calibro di John D. Rockefeller, J. P. Morgan, Andrew Mellon, Henry Ford, William Randolph Hearst, Joseph Kennedy (padre di John e Robert), e Prescott Bush (padre di George H. W. Bush e nonno di George