Tag "Tripoli"

Aree di crisi nel mondo n. 49 del 24-7-2020

Crisi nel Mediterraneo Siria Mentre ancora resiste il cessate il fuoco sui fronti nella sacca di Idlib, in Siria proseguono gli scontri minori. Situazione Siria Idlib 24-7-2020 L’esercito siriano affronta in scontri a fuoco l’ISIS ad est di Homs, in quell’area desertica le veloci e piccole formazioni terroriste si muovono e colpiscono. È sempre palese che godano dell’appoggio USA, grazie alla base di Al Tanf riescono sempre a mantenere aperti

Aree di crisi nel mondo nr.44 del 12-6-2020

Tripoli Ecco gli aggiornamenti sugli ultimi giorni di veloce avanzata da parte delle GNA di Serraj e Erdogan. Tripoli i fronti della mattina del 6-6-2020 Stamattina le GNA hanno occupato anche la città di Bani Walid dopo l’annuncio del sindaco che il ritiro delle LNA era stato completato. Si è trattato quindi di un evidente accordo di ritiro per evitare perdite e la distruzione della città. La tribù locale, da

Veloce avanzata delle GNA a sud di Tripoli in Libia 4-6-2020

Tripoli 3-6-2020 sera Le GNA di Serraj hanno preso il totale controllo dell’aeroporto pochi minuti fa. Sono stati necessari due giorni di aspri combattimenti per arrivare a questo importante risultato. Il costante lavoro di avvicinamento alla struttura ben difesa dalle LNA ha richiesto molti giorni poi ieri è stato sferrato l’attacco decisivo. A nulla sono valsi i tentativi delle LNA del gen. Haftar di aprirsi la via a sud, verso

Cade la base LNA di Watiya in Libia, le GNA dilagano ad ovest di Gharyan

Aggiornamento flash dai fronti libici del 18-5-2020 Tripolitania: i fronti attivi al 18-5-2020 Oggi si è concretizzata la manovra delle GNA libiche che hanno attaccato nuovamente la base di Watiyah e l’hanno finalmente catturata. In questi giorni l’attacco è proseguito senza soluzione di continuità. I droni turchi hanno proseguito incessantemente un pesante lavoro di bombardamento delle lunghe linee di rifornimento che le LNA di Haftar tentavano disperatamente di mantenere attive.

Il New York Times scopre che immischiarsi in Libia è errato: “Almeno sei nazioni straniere stanno fomentando il caos”

Bene, non c’è voluto molto. Quasi un decennio. Il New York Times [in inglese] all’inizio della scorsa settimana ha improvvisamente “scoperto” che le guerre americane per il “cambio di regime” portano a stati falliti, che portano a caos e morte, che a loro volta portano a guerre d’attrito internazionali condotte mediante milizie delegate. Nonostante la Libia sia stata ignorata a lungo dai media ufficiali dopo la “liberazione” del paese da

Prepariamoci ad una nuova guerra contro la Libia

Tutti concordano sul fatto che l’attuale drammatica situazione in Libia e nel Sahel è la conseguenza dell’intervento illegale della NATO nel 2011. Eppure pochi hanno studiato questo periodo e hanno cercato di capire come si è verificato. Se non ci riflettiamo, siamo destinati verso un altro disastro. È importante tenere a mente una serie di fatti che continuiamo a dimenticare. La Jamahiriya Araba Libica, creata da un colpo di stato

Sitrep con Stefano Orsi Nr.063

Nella puntata 63 parleremo della risposta iraniana all’assassinio del generale Suleymani e tratteremo nuovamente di Libia, anche questa volta ci sono delle novità importanti. Parleremo dell’incidente aereo accaduto a Teheran.
 Il fronte siriano sembra essere in stallo alle porte di Marat al Numan, forti scontri ma poche conquiste. Infine parleremo dell’inaugurazione del Turkish Stream che ha visto protagonisti Putin ed Erdogan. Durata 1h e 15min circa, buona visione.

Sitrep con Stefano Orsi Nr.053

Gli argomenti del giorno: – Libia (situazione) – Siria (Idlib e raid israeliani) – Turchia (s-400) – Iran (sequestro superpetroliera) – Russia (Losharik) – Nord Corea (incontro Trump-Kim) – Ucraina (Zelenski, caso Rocchelli, MH-17) – Italia (Putin, finanziamenti e “interferenze russe”) Durata 2 ore circa.

Sitrep con Stefano Orsi Nr.051

Oggi parleremo del secondo tentato golpe in Venezuela, della situazione in Libia tra le varie fazioni che si contendono Tripoli e della nuova offensiva siriana attorno alla sacca di Idlib. Parecchie novità e aggiornamenti dai fronti per una durata complessiva di 1h e 45 min.

Saif al-Islam Gheddafi, il convitato di pietra dello scenario libico

A cura di Enrico Vigna, settembre 2018 Nonostante il silenzio dei media il figlio di Muammar Gheddafi ha confermato la sua candidatura alle prossime elezioni per la presidenza della Libia. “In nome di Allah e con la benedizione di Allah, dichiaro al nostro caro popolo che ho deciso di candidarmi per le elezioni presidenziali”. بسم الله وعلى بركة الله اُعلن لشعبنا العزيز أنني قررت الترشح لانتخابات الرئاسة“ Saif al-Islam Gheddafi