Tag "UEE"
Nell’ultima settimana di settembre, un’offensiva azera ha rinnovato le ostilità nel perenne conflitto armato nel Caucaso meridionale tra l’Armenia e il suo vicino sulla regione del Nagorno Karabakh (“il Montuoso Karabakh”). Ad ottobre, gli scontri si sono intensificati poco oltre il confine di stato tra l’Azerbaigian e la Repubblica dell’Artsakh, non riconosciuta a livello internazionale, che aveva subito pesanti bombardamenti da parte degli azeri, con ordigni a grappolo di fabbricazione
Com’è stato dimostrato dai risultati del recente incontro del Consiglio Economico Euroasiatico Supremo (CEES), che si è appena concluso a Yerevan, l’Unione Economica Euroasiatica (UEE) sta espandendo la geografia della cooperazione. Oltre all’Iran e a Singapore, che hanno già aderito alla zona di libero scambio della UEE, l’Uzbekistan sta pianificando di diventare un membro a pieno titolo di questa organizzazione. Questo è stato rivelato dal Portavoce del Consiglio Federale dell’Assemblea
L’Unione Economica Euroasiatica (UEE, [EAEU in inglese]) è attualmente una delle più giovani e promettenti alleanze economiche al mondo. In un lasso di tempo relativamente breve, l’Unione ha raggiunto un considerevole successo ed è diventata un partner interessante per molti stati “esterni”. La UEE si focalizza principalmente sul consolidamento della cooperazione economica tra i paesi orientali: su questa base, è già stata definita un’area di libero scambio (FTA, Free Trade
Negli ultimi mesi, i rappresentanti ufficiali russi e bielorussi hanno rassicurato regolarmente il pubblico che tutti i problemi del commercio bilaterale (e le relazioni tra Mosca e Minsk da tempo si riducono al commercio, e a nient’altro) saranno risolti a breve. Se ricordate le previsioni dei membri del governo, degli esperti vicini ai governi, e anche le indiscrezioni da “fonti vicine ai negoziati”, l’attuale conflitto sulle tariffe del gas e
Secondo la stampa cinese, la visita di Vladimir Putin nella Repubblica Popolare Cinese [Avvenuta il 25 Giugno 2016, NdT] è stata “breve ma produttiva”. I leader dei due paesi si sono concentrati sul commercio e le relazioni economiche, ma è ovvio che qualsiasi summit tra la Russia e la Cina reca sempre con sé anche un significato geopolitico. Non è difficile capire la preoccupazione dei due leader per i temi economici. Il
All’inizio di quest’anno, nonostante l’immensa pubblicità, il vertice USA-ASEAN tenutosi a Sunnylands, California, ha fatto cilecca più che fare il botto. Poca sostanza è emersa da un summit dichiaratamente “simbolico”, e gli USA si sono spinti addirittura a criticare gli ospiti quando questi se ne sono andati – facendo loro la morale sulla “democrazia” e i “diritti umani”. Assieme a questo addio progettato per umiliare, i media finanziati dal Dipartimento