Tag "Via della Seta"
Difficile non inquadrare il mese di giugno come un momento fondamentale nella storia della diplomazia internazionale. Ciò che caratterizza queste giornate è la quantità di incontri a cui il presidente americano Joe Biden ha partecipato. Prima il G7, con a sorpresa i rappresentanti dell’UE in parallelo ai soliti rappresentanti delle varie nazioni. Successivamente l’incontro NATO avvenuto giorni dopo. Tra poche ore avverrà invece l’incontro con Vladimir Putin. Che risultati ha
Un recente discorso del principale diplomatico dell’UE, Josep Borell, lascia intravedere un nuovo ordine politico filo-asiatico nel continente europeo, mentre la Germania si prepara a guidare il blocco di 27 nazioni. Ma è solo uno stratagemma per frenare l’egemonia cinese? Un cambiamento significativo nell’equilibrio globale del potere potrebbe essere all’orizzonte, se vogliamo credere alle dichiarazioni fatte dal capo della politica estera europea Josep Borrell, mentre si rivolgeva ad un gruppo
Da Oriente a Occidente gli occhi del mondo sono puntati con attenzione e un pizzico di nervosismo sulla visita di Stato del Presidente cinese Xi Jinping in Italia. Dei possibili sviluppi parliamo insieme ad Alberto Bradanini, Ambasciatore italiano nella Repubblica Popolare Cinese dal 2013 al 2015, oggi Presidente del Centro Studi sulla Cina Contemporanea (CSCC). ***** Video a cura di Margherita Furlan
Ripercorriamo i passi delle crisi in giro per il mondo e notiamo che appaiono nuovi capitoli di storia da prendere in esame e facciamo il punto su quanto già scritto. Siria Per quanto riguarda la Siria ho scritto l’altro giorno un articolo uscito sulla piattaforma Saker Italia, e che vi ripropongo in link per poter osservare le altre foto ed i video pubblicati molto interessanti. Situazione operativa sui fronti siriani
L’Arabia Saudita si volge alla Russia, il nuovo sceriffo in città Che differenza può fare, un anno – un’eternità in termini geopolitici. Nessuno avrebbe potuto prevederlo; la matrice ideologica di tutti i ceppi del terrorismo salafita-jihadista – che la Russia combatte senza esclusione di colpi, dall’ISIS/Daesh all’Emirato del Caucaso – che costruisce una via verso il Cremlino e abbraccia la Russia come alleato strategico. La Dinastia Saudita è rimasta sconvolta
I campanelli d’allarme trillano per la speculazione sulle “possibili” testate nucleari miniaturizzate di Pyongyang. Occhio ai cani della guerra. I “tizi” dell’intelligence, gli stessi che ti hanno servito i bambini tirati fuori dalle incubatrici dai “diabolici” iracheni oppure le inesistenti armi di distruzione di massa, ora stanno smerciando l’idea che la Corea del Nord ha prodotto una testata nucleare miniaturizzata capace di entrare nei suoi missili intercontinentali recentemente collaudati. Questo
È ormai chiaro che il tentativo dell’amministrazione Trump e degli ambienti connessi al complesso militare-industriale americano è fallito nel suo obiettivo primario, ovvero quello di infilare un cuneo permanente tra Russia e Cina, le due grandi potenze eurasiatiche in grado di porre fine pacificamente all’egemonia della Superpotenza Unica, gli Stati Uniti d’America. Alcuni recenti esempi di passi apparentemente piccoli ma con un enorme potenziale economico e geopolitico futuro tra Russia
L’Unione Economica Euroasiatica (UEE, [EAEU in inglese]) è attualmente una delle più giovani e promettenti alleanze economiche al mondo. In un lasso di tempo relativamente breve, l’Unione ha raggiunto un considerevole successo ed è diventata un partner interessante per molti stati “esterni”. La UEE si focalizza principalmente sul consolidamento della cooperazione economica tra i paesi orientali: su questa base, è già stata definita un’area di libero scambio (FTA, Free Trade
Alla fine, il reset era quasi avvenuto: diciamo una sorta di tentativo di mettere in pausa la Guerra Fredda 2.0. I giorni interminabili di “urla e furore” arrancavano, quando finalmente il Presidente Trump ha deciso che la NATO “non è più obsoleta”. Ma lui vuole “andare d’accordo” con la Russia. Poco prima di incontrare il Segretario di Stato americano Rex Tillerson a Mosca, il Presidente Vladimir Putin ha spiegato [in inglese]
“Con una forte ammissione…” Così Fox News ha presentato negli Stati Uniti la dichiarazione del generale americano Nicholson, al comando delle forze di occupazione americane in Afghanistan, secondo il quale l’America sta affrontando una “situazione di stallo” nel tentativo di consolidare la sua presa sull’Afghanistan. L’allarme da parte dei media è stato pensato per creare la voglia nel popolo americano di sostenere la richiesta da parte del generale di altre