Tag "Vietnam"
Mentre in America (che produce e vende la metà di tutte le armi da guerra del mondo [in inglese]), i produttori di armi sono privati e hanno successo solo arricchendo i loro investitori, i produttori di armi da guerra russi sono di proprietà maggioritaria del governo, e hanno successo solo vincendo le guerre della Russia – servendo il governo, che controlla queste società, invece di servire gli investitori privati, che
Questa settimana il Presidente americano Joe Biden ha dichiarato di non avere “alcun rimpianto” sul ritiro delle forze americane dall’Afghanistan, mentre i miliziani talebani sembrano pronti ad invadere l’intero paese centro asiatico. Qui la lezione è: chiunque agisca come un servo per Washington, lo fa con il rischio di un tradimento finale da parte degli Stati Uniti. Il regime fantoccio di Kabul sostenuto dagli Stati Uniti ha eseguito gli ordini
Sono trascorsi sei anni, ma il ricordo della morte del grande generale e del suo funerale sono ancora vivi nella mia mente. Mentre migliaia e migliaia di vietnamiti, sotto un sole autunnale ancora forte, aspettavano pazientemente di salutare il loro eroe nazionale, il Generale Vo Nguyen Giap, che giaceva nella Sala dei Funerali di Hanoi, sono rimasto in piedi accanto alla sua bara drappeggiata nella bandiera vietnamita. È stato un
L’aeronautica vietnamita è attualmente composta da sette reggimenti a pieno organico, di cui quattro dotati di caccia per superiorità aerea Su-27SK e Su-30MK2 Flanker, e tre con cacciabombardieri Su-22 ampiamente modernizzati nelle varianti M3, M4 e UM. Con il paese che cerca di modernizzare le sue forze armate e che sta facendo ingenti investimenti in nuovi equipaggiamenti, dalle difese aeree ai carri armati, ai sottomarini e alle fregate, l’aeronautica sta
In un saggio pubblicato recentemente, uno stretto collaboratore del presidente russo Vladimir Putin descrive il sistema di governo in Russia. È in contrasto con la solita visione “occidentale” dello stato russo “autocratico”. I media statunitensi spesso raffigurano la Russia come uno stato gerarchico, gestito dai capricci di un solo uomo. Citano studiosi occidentali pagati per sostenere questa posizione. Un esempio è questo editoriale sul Washington Post di venerdì: Perché la Russia
La Guerra Fredda 2.0 ha colpito il Sud America con un tuono, mettendo di fronte gli Stati Uniti e i suoi prevedibili lacchè contro i quattro pilastri della marcia verso l’integrazione euroasiatica: Russia, Cina, Iran e Turchia. È il petrolio, stupido. Ma c’è molto di più di quel che colpisce gli (oleosi) occhi. Caracas ha commesso il peccato capitale agli occhi dell’Eccezionalistan: commerciare il petrolio aggirando il dollaro degli Stati
Sotto questo titolo: Per risolvere le contraddizioni tra India e Pakistan, si dovrebbe imparare dall’esperienza della riconciliazione coreana. il popolare quotidiano Indian Express ha commentato [in inglese] gli ultimi eventi sulla penisola coreana. E questo sottolinea ancora una volta la portata e l’importanza non solo locali di ciò che sta accadendo ora in una delle zone più pericolose dell’Asia nord-orientale. Poiché la situazione su entrambi i lati della “linea di
La mattina del 10 novembre è stato annunciato che il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump non avrebbe partecipato all’incontro esclusivo con il suo omologo russo Vladimir Putin durante il summit dell’APEC in Vietnam. Questo annuncio è stato una grande sorpresa per Mosca, poiché in precedenza sia l’aiutante di Putin, Yuri Ushakov, che il Ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov avevano annunciato che l’incontro avrebbe avuto luogo regolarmente. Tuttavia, venerdì
Prefazione del Saker: i quattro articoli seguenti, riuniti qui in uno solo, sono un’eccezione alla regola del Saker, cioè quella di non ripubblicare nel blog articoli già pubblicati in passato. In questo caso, su richiesta di Paul Fitzgerald e Elizabeth Gould, ho deciso di fare un’eccezione per l’importanza e l’interesse del tema trattato: le origini del movimento Neoconservatore. Sono particolarmente grato a Paul e Elizabeth, che hanno accettato la mia richiesta
L’Unione Economica Euroasiatica (UEE, [EAEU in inglese]) è attualmente una delle più giovani e promettenti alleanze economiche al mondo. In un lasso di tempo relativamente breve, l’Unione ha raggiunto un considerevole successo ed è diventata un partner interessante per molti stati “esterni”. La UEE si focalizza principalmente sul consolidamento della cooperazione economica tra i paesi orientali: su questa base, è già stata definita un’area di libero scambio (FTA, Free Trade