Con la sola possibile eccezione del grande Sun Tzu e della sua Arte della guerra, nessun teorico militare ha avuto un impatto filosofico così duraturo come il generale prussiano Carl Philipp Gottfried von Clausewitz. Dopo aver partecipato alle guerre napoleoniche, Clausewitz si dedicò in tarda età all’opera che sarebbe diventata la sua opera simbolo: un denso tomo intitolato semplicemente Vom Kriege (Sulla Guerra). L’opera è una meditazione sulla strategia militare e sul fenomeno socio-politico della guerra, con una forte componente di riflessione filosofica. Sebbene Sulla Guerra abbia avuto un impatto duraturo e indelebile sullo studio dell’arte militare, il libro stesso è a volte di difficile lettura – un fatto che deriva dalla grande tragedia di Clausewitz, che non riuscì mai a terminarlo. Morì nel 1831, all’età di soli 51 anni, con il manoscritto in disordine e senza modifiche, e toccò alla moglie cercare di organizzare e pubblicare i suoi scritti.
Clausewitz è famoso soprattutto per i suoi aforismi – “In guerra tutto è molto semplice, ma la cosa più semplice è difficile” – e per il suo vocabolario di guerra, che comprende termini come “attrito” e “culmine”. Tra tutti i suoi passaggi eminentemente citabili, tuttavia, uno è forse il più famoso: la sua affermazione che “la guerra è una mera continuazione della politica con altri mezzi”.
È su quest’affermazione che vorrei soffermarmi per il momento, ma prima può valere la pena di leggere l’intero passaggio di Clausewitz sull’argomento:
La guerra è la semplice continuazione della politica con altri mezzi. Vediamo quindi che la guerra non è semplicemente un atto politico, ma anche un vero e proprio strumento politico, una continuazione del commercio politico, un’esecuzione dello stesso con altri mezzi. Tutto ciò che è strettamente peculiare alla guerra si riferisce solo alla natura peculiare dei mezzi che utilizza. Che le tendenze e le opinioni politiche non siano incompatibili con questi mezzi, l’Arte della Guerra in generale e il Comandante in ogni caso particolare possono esigere, e questa richiesta non è davvero di poco conto. Ma per quanto ciò possa influire con forza sulle opinioni politiche in casi particolari, deve sempre essere considerato solo una loro modifica; perché l’opinione politica è l’oggetto, la guerra è il mezzo, e il mezzo deve sempre includere l’oggetto nella nostra concezione.
Sulla guerra, Volume 1, Capitolo 1, Sezione 24.
Una volta superato lo stile denso e prolisso di Clausewitz, l’affermazione è relativamente semplice: il fare la guerra esiste sempre in riferimento a qualche obiettivo politico più grande, ed esso esiste sullo spettro politico. La politica si trova in ogni punto dell’asse: la guerra è iniziata in risposta a qualche esigenza politica, viene mantenuta e continuata come atto di volontà politica e, in ultima analisi, spera di raggiungere obiettivi politici. La guerra non può essere separata dalla politica, anzi è proprio l’aspetto politico a renderla tale. Possiamo anche andare oltre e affermare che la guerra, in assenza della sovrastruttura politica, cessa di essere guerra e diventa invece violenza grezza e animalesca. È la dimensione politica che distingue la guerra dalle altre forme di violenza.
Proviamo a considerare in questi termini il processo bellico della Russia in Ucraina..
Putin il burocrate
Capita spesso che gli uomini più importanti del mondo siano poco compresi nel loro tempo: il potere avvolge e distorce il grande uomo. Questo è stato certamente il caso di Stalin e Mao, ed è altrettanto vero sia per Vladimir Putin che per Xi Jinping. Putin, in particolare, è visto in Occidente come un demagogo hitleriano che governa con terrore e militarismo extra-giudiziario. Questo non potrebbe essere più lontano dalla verità.
Quasi tutti gli aspetti della caricatura occidentale di Putin sono profondamente sbagliati, anche se questo recente profilo [in inglese] di Sean McMeekin vi si avvicina molto di più. Per cominciare, Putin non è un demagogo: non è un uomo naturalmente carismatico e, sebbene nel corso del tempo abbia migliorato notevolmente le sue capacità di politico al pubblico, e sia in grado di tenere discorsi d’impatto quando necessario, non è una persona che ama il podio. A differenza di Donald Trump, Barack Obama o persino – Dio non voglia – di Adolf Hitler, Putin semplicemente non è un naturale intrattenitore di folle. Nella stessa Russia, la sua immagine è di un funzionario politico di carriera piuttosto noioso ma con la testa a posto, piuttosto che di un populista carismatico. La sua popolarità duratura in Russia è molto più legata alla stabilizzazione dell’economia e del sistema pensionistico che alle foto che lo ritraggono a cavallo a torso nudo.
Inoltre, Putin – contrariamente all’idea che eserciti un’autorità extralegale illimitata – è piuttosto attento alle procedure. La struttura governativa russa prevede espressamente una presidenza molto forte (una necessità assoluta dopo il crollo totale dello Stato all’inizio degli anni ‘90), ma all’interno di questi parametri Putin non è visto come una personalità particolarmente eccitante e incline a prendere decisioni radicali o esplosive. I critici occidentali possono affermare che in Russia non esiste uno stato di diritto, ma per lo meno Putin governa secondo la legge, con meccanismi e procedure burocratiche che costituiscono la sovrastruttura all’interno della quale agisce.
Ciò è stato reso vividamente evidente negli ultimi giorni. Con l’Ucraina che avanza su più fronti, si è innescato un nuovo ciclo di sventura e trionfo: le figure filo-ucraine esultano per l’apparente collasso dell’esercito russo, mentre molti nel campo russo lamentano una leadership che, secondo loro, deve essere criminalmente incompetente. Mentre tutto questo è in corso sul piano militare, Putin ha portato avanti con calma il processo di annessione attraverso i suoi meccanismi legali: prima ha indetto i referendum, poi ha firmato i trattati d’ingresso nella Federazione Russa con i quattro ex oblast ucraini, che sono stati poi inviati alla Duma di Stato per la ratifica, seguita dal Consiglio della Federazione, seguita ancora dalla firma e dalla verifica di Putin. Mentre l’Ucraina getta nella lotta i suoi accumuli estivi, Putin sembra impantanato nelle scartoffie e nelle procedure. I trattati sono stati persino rivisti dalla Corte Costituzionale russa, e sono state fissate le scadenze per porre fine al corso legale della grivna ucraina, e sostituirla con il rublo.
È uno spettacolo strano. Putin si barcamena tra le noiose formalità legali dell’annessione, apparentemente sordo al coro che gli grida che la sua guerra è sull’orlo del fallimento totale. La calma implacabile che irradia – almeno pubblicamente – dal Cremlino sembra in contrasto con gli eventi al fronte.
Allora, cosa sta succedendo davvero? Putin è davvero così distaccato dagli eventi sul campo da non rendersi conto che il suo esercito è stato sconfitto? Sta progettando di usare le armi nucleari in un impeto di rabbia? O potrebbe trattarsi, come dice Clausewitz, della semplice continuazione della politica con altri mezzi?.
La guerra di spedizione
Di tutte le affermazioni fantasmagoriche che sono state fatte sulla guerra russo-ucraina, poche sono così difficili da credere come l’affermazione che la Russia intendesse conquistare l’Ucraina con meno di 200.000 uomini. In effetti, una verità centrale della guerra con cui gli osservatori devono semplicemente fare i conti è che l’esercito russo è stato in forte inferiorità numerica fin dal primo giorno, nonostante la Russia abbia un enorme vantaggio demografico sull’Ucraina stessa. Sulla carta, la Russia ha impegnato una forza di spedizione di meno di 200.000 uomini, anche se ovviamente questa quantità ultimamente non è stata in prima linea in combattimenti attivi.
Il dispiegamento di forze leggere è legato al modello di servizio piuttosto unico della Russia, che ha combinato i “soldati a contratto” – il nucleo professionale dell’esercito – con un pool di riservisti generato con un’ondata annuale di coscrizione. Di conseguenza, la Russia ha un modello militare a due livelli, con una forza di pronto intervento professionale di livello mondiale e un ampio bacino di riservisti a cui si può attingere, aumentando le forze ausiliarie come i BARS (volontari), i ceceni e le milizie della LNR-DNR.
Questo modello di servizio misto a due livelli riflette, in qualche modo, la schizofrenia geostrategica che ha afflitto la Russia post-sovietica. La Russia è un paese enorme, con impegni di sicurezza potenzialmente colossali e di portata continentale, che ha ereditato un’eredità sovietica di massa. Nessun paese ha mai dimostrato una capacità di mobilitazione bellica su scala pari a quella dell’Unione Sovietica. La transizione da uno schema di mobilitazione sovietico ad una forza pronta professionale più piccola e snella è stata parte integrante del regime di austerità neoliberale della Russia per gran parte degli anni di Putin.
È importante capire che la mobilitazione militare, in quanto tale, è anche una forma di mobilitazione politica. La forza pronta a contratto ha richiesto un livello piuttosto basso di consenso politico e di adesione da parte della maggior parte della popolazione russa. Questa forza può ancora fare molto, militarmente parlando: può distruggere le installazioni militari ucraine, creare scompiglio con l’artiglieria, farsi strada negli agglomerati urbani del Donbass e distruggere gran parte del potenziale bellico indigeno dell’Ucraina. Tuttavia, non può condurre una guerra continentale pluriennale contro un nemico che lo supera in numero di almeno quattro a uno, e che si sostiene con intelligence, comando e controllo e materiali che sono al di fuori della sua portata immediata – soprattutto se le regole d’ingaggio gli impediscono di colpire le arterie vitali del nemico.
È necessario un maggiore dispiegamento di forze. La Russia deve superare l’esercito dell’austerità neoliberale. Ha la capacità materiale di mobilitare le forze necessarie, ha molti milioni di riservisti, enormi scorte di equipaggiamento e una capacità produttiva interna sostenuta dalle risorse naturali e dal potenziale produttivo del blocco eurasiatico che si è stretto intorno a lei. Ma ricordate: la mobilitazione militare è anche mobilitazione politica.
L’Unione Sovietica è stata in grado di mobilitare decine di milioni di giovani uomini per smussare, sommergere e infine annientare l’esercito terrestre tedesco, perché ha esercitato due potenti strumenti politici. Il primo era la forza impressionante e di vasta portata del Partito Comunista, con i suoi organi onnipresenti. Il secondo era la verità: gli invasori tedeschi erano venuti con intenti genocidi (Hitler a un certo punto pensò di trasformare la Siberia in una riserva slava per i sopravvissuti, da bombardare periodicamente per ricordare loro chi comandava).
Putin non ha un organo coercitivo potente come il Partito Comunista, che aveva una forza materiale sorprendente e un’ideologia convincente che prometteva di accelerare il cammino verso la modernità non capitalista. In effetti, nessun paese oggi ha un apparato politico come quella splendida macchina comunista, tranne forse la Cina e la Corea del Nord. Quindi, in assenza di una leva diretta per creare una mobilitazione politica – e quindi militare – la Russia deve trovare una via alternativa per creare un consenso politico per condurre una forma di guerra superiore.
Quest’obiettivo è stato raggiunto, grazie alla russofobia occidentale e alla propensione alla violenza dell’Ucraina. È in corso una sottile ma profonda trasformazione del corpo socio-politico russo..
Creare consenso
Putin e coloro che lo circondano hanno concepito la guerra russo-ucraina in termini esistenziali fin dall’inizio. È improbabile, tuttavia, che la maggior parte dei russi l’abbia capito. È probabile, invece, che abbiano visto la guerra nello stesso modo in cui gli americani hanno visto la guerra in Iraq e in Ucraina: come un’impresa militare giustificata, che tuttavia era solo un compito tecnocratico per militari professionisti; difficilmente una questione di vita o di morte per la nazione. Dubito fortemente che qualche americano abbia mai creduto che il destino della nazione dipendesse dalla guerra in Afghanistan (gli americani non combattono una guerra esistenziale dal 1865) e, a giudicare dalla crisi di reclutamento che affligge le forze armate americane, non sembra che qualcuno percepisca una vera minaccia esistenziale straniera.
Quello che è successo nei mesi successivi al 24 febbraio è piuttosto notevole. La guerra esistenziale per la nazione russa è stata incarnata e resa reale per i cittadini russi. Le sanzioni e la propaganda anti-russa, che demonizza come “orchi” l’intera nazione, hanno radunato anche i russi inizialmente scettici dietro la guerra, e l’indice di gradimento di Putin è salito alle stelle. Un’ipotesi centrale [in inglese] dell’Occidente, ossia che i russi si sarebbero rivoltati contro il governo, si è ribaltata. I video che mostrano le torture dei prigionieri di guerra russi da parte di ucraini furiosi, i soldati ucraini che chiamano le madri russe per dire loro beffardamente che i loro figli sono morti, i bambini russi uccisi dai bombardamenti a Donetsk, sono serviti a convalidare l’affermazione implicita di Putin secondo cui l’Ucraina è uno stato posseduto da un demone che deve essere esorcizzato con alti esplosivi. In mezzo a tutto questo – utile, dal punto di vista di Alexander Dugin e dei suoi neofiti – gli pseudo-intellettuali americani “Blue Checks” [quelli con l’account su Twitter verificato, da noi si direbbe “con la puzza sotto il naso”] hanno pubblicamente sbavato alla prospettiva [in inglese] di “decolonizzare e smilitarizzare” la Russia, il che comporta chiaramente lo smembramento dello Stato russo e la spartizione del suo territorio. Il governo ucraino (in tweet ora cancellati) ha pubblicamente affermato che i russi sono inclini alla barbarie perché sono una razza meticcia con sangue asiatico mescolato.
Contemporaneamente, Putin si è mosso, e alla fine ha realizzato, il suo progetto di annessione formale del vecchio confine orientale dell’Ucraina. Questo ha inoltre trasformato legalmente la guerra in una lotta esistenziale. Ulteriori avanzamenti ucraini ad est sono ora, agli occhi dello Stato russo, un assalto al territorio russo sovrano e un tentativo di distruggere l’integrità dello stato russo. Recenti sondaggi mostrano che una maggioranza schiacciante di russi è favorevole a difendere questi nuovi territori a qualsiasi costo.
Tutti i domini sono ora allineati. Putin e compagnia hanno concepito questa guerra fin dall’inizio come una lotta esistenziale per la Russia, per espellere uno stato fantoccio anti-russo dalle sue porte e sconfiggere un’incursione ostile nello spazio della civiltà russa. L’opinione pubblica è ora sempre più d’accordo (i sondaggi mostrano che la sfiducia dei russi nei confronti della NATO e dei “valori occidentali” è salita alle stelle), e anche il quadro giuridico successivo all’annessione lo riconosce. La dimensione ideologica, politica e giuridica sono ora unite nel giudicare che la Russia stia combattendo in Ucraina per la sua stessa esistenza. L’unificazione delle dimensioni tecnica, ideologica, politica e giuridica è stata descritta poco fa dal capo del Partito Comunista russo, Gennady Zyuganov:
Il Presidente ha firmato i decreti per l’ammissione in Russia delle regioni DPR, LPR, Zaporozhye e Kherson. I ponti sono bruciati. Ciò che era chiaro dal punto di vista morale e statuale è ora diventato un fatto legale: sulla nostra terra c’è un nemico, che uccide e mutila i cittadini della Russia. Il paese richiede l’azione più decisa per proteggere i connazionali. Il tempo non aspetta..
È stato raggiunto un consenso politico per una maggiore mobilitazione e una maggiore intensità. Ora rimane solo l’attuazione di questo consenso nel mondo materiale del pugno e dello stivale, del proiettile e della granata, del sangue e del ferro..
Breve storia sulla generazione di forza militare
Una delle peculiarità della storia europea è la misura davvero sconvolgente in cui i Romani erano molto più avanti del loro tempo nella sfera della mobilitazione militare. Roma conquistò il mondo in gran parte perché aveva una capacità di mobilitazione davvero eccezionale, generando per secoli costantemente alti livelli di partecipazione militare di massa da parte della popolazione maschile italiana. Cesare portò più di 60.000 uomini alla battaglia di Alesia quando conquistò la Gallia, una generazione di forze che non sarebbe stata eguagliata per secoli nel mondo post-romano.
Dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, la capacità statale in Europa si deteriorò rapidamente. L’autorità reale, sia in Francia che in Germania, fu ridotta, mentre crebbero la forza dell’aristocrazia e delle autorità urbane. Nonostante lo stereotipo della monarchia dispotica, il potere politico nel Medioevo era molto frammentato, e la tassazione e la mobilitazione erano molto localizzate. La capacità romana di mobilitare grandi eserciti controllati e finanziati a livello centrale andò perduta, e la guerra divenne dominio di una ristretta classe di combattenti, la piccola nobiltà o i cavalieri.
Di conseguenza, gli eserciti europei medievali erano incredibilmente piccoli. In battaglie cruciali tra Inghilterra e Francia, come Agincourt e Crecy, gli eserciti inglesi erano meno di 10.000 e quelli francesi non più di 30.000. La storica battaglia di Hastings, che sancì la conquista della Gran Bretagna da parte dei Normanni, mise uno contro l’altro due eserciti di meno di 10.000 uomini. La battaglia di Grunwald, in cui una coalizione polacco-lituana sconfisse i Cavalieri Teutonici, fu una delle più grandi battaglie dell’Europa medievale e vide comunque contrapposti due eserciti che contavano al massimo 30.000 uomini.
In quest’epoca, la forza di mobilitazione e la capacità statale dell’Europa erano incredibilmente bassi rispetto a quelli di altri stati del mondo. Gli eserciti cinesi contavano abitualmente alcune centinaia di migliaia di uomini e i mongoli, anche se con una sofisticazione burocratica notevolmente inferiore, potevano schierare 80.000 uomini.
La situazione iniziò a cambiare radicalmente quando l’intensificarsi della competizione militare, in particolare la selvaggia Guerra dei Trent’Anni, costrinse gli stati europei ad avviare finalmente un ritorno alla capacità statale centralizzata. Il modello di mobilitazione militare passò finalmente dal sistema servile, in cui una piccola classe militare autofinanziata forniva il servizio militare, allo stato militare fiscale, in cui gli eserciti erano raccolti, finanziati, diretti e sostenuti attraverso i sistemi fiscali-burocratici dei governi centralizzati.
Nel corso del primo periodo moderno, i modelli di servizio militare acquisirono una miscela unica di coscrizione, servizio professionale e sistema servile. L’aristocrazia continuò a fornire il servizio militare nell’emergente corpo degli ufficiali, mentre la coscrizione e l’imposizione furono usate per riempire i ranghi. In particolare, però, i soldati di leva erano arruolati per un periodo di servizio molto lungo. Ciò rifletteva le esigenze politiche della monarchia nell’epoca dell’assolutismo. L’esercito non era un forum per la partecipazione politica popolare al regime, ma uno strumento per difendersi sia dai nemici stranieri sia dalle jacqueries [in italiano] contadine. Pertanto, i coscritti non erano reinseriti nella società. Era necessario trasformare l’esercito in una classe sociale distinta, con qualche elemento di distanza dalla popolazione in generale: si trattava di un’istituzione militare professionale che fungesse da baluardo interno del regime.
L’ascesa dei regimi nazionalistici e della politica di massa permise di aumentare ulteriormente le dimensioni degli eserciti. I governi della fine del XIX secolo avevano ormai meno da temere dalle proprie popolazioni rispetto alle monarchie assolute del passato, questo cambiò la natura del servizio militare e riportò finalmente l’Europa al sistema che avevano i Romani nei millenni passati. Il servizio militare era ora una forma di partecipazione politica di massa, che consentiva di richiamare i coscritti, addestrarli e reinserirli nella società, il sistema dei quadri di riserva che ha caratterizzato gli eserciti in entrambe le guerre mondiali.
In sintesi, il ciclo dei sistemi di mobilitazione militare in Europa è uno specchio del sistema politico. Gli eserciti erano molto piccoli durante l’epoca in cui la partecipazione politica di massa al regime era scarsa o nulla. Roma schierava grandi eserciti perché c’era una significativa partecipazione politica e un’identità coesa sotto forma di cittadinanza romana. Questo ha permesso a Roma di generare un’elevata partecipazione militare, anche in epoca repubblicana, quando lo stato romano era molto piccolo e burocraticamente scarno. L’Europa medievale aveva un’autorità politica frammentata e un senso d’identità politica coesa estremamente basso, e di conseguenza i suoi eserciti erano sorprendentemente piccoli. Gli eserciti hanno ricominciato a crescere di dimensioni con l’aumentare del senso d’identità e partecipazione nazionale, e non è un caso che la più grande guerra della storia – la guerra Nazi-Sovietica – sia stata combattuta tra due regimi con ideologie totalizzanti che hanno generato un livello di partecipazione politica estremamente elevato.
Questo ci porta ai giorni nostri. Nel XXI secolo, con la sua interconnessione e la schiacciante disponibilità d’informazioni e disinformazioni, il processo di generazione della partecipazione politica – e quindi militare – di massa è molto più sfumato. Nessun paese ha una visione utopica e totalizzante, ed è innegabile che il senso di coesione nazionale sia significativamente più basso oggi rispetto a cent’anni fa.
Putin, molto semplicemente, non avrebbe potuto condurre una mobilitazione su larga scala all’inizio della guerra. Non possedeva né un meccanismo coercitivo né la minaccia manifesta di generare un sostegno politico di massa. Pochi russi avrebbero creduto che nell’ombra si nascondesse una minaccia esistenziale: bisognava dimostrarglielo, e l’Occidente non ha deluso. Allo stesso modo, pochi russi avrebbero probabilmente appoggiato l’annientamento delle infrastrutture e dei servizi urbani ucraini nei primi giorni di guerra. Ma ora, le uniche critiche a Putin che si levano all’interno della Russia sono a favore di un’ulteriore escalation. Il problema di Putin, dal punto di vista russo, è che non si è spinto abbastanza in là. In altre parole, la politica di massa ha già superato il governo, rendendo la mobilitazione e l’escalation politicamente banali. Soprattutto, dobbiamo ricordare che la massima di Clausewitz rimane vera. La situazione militare è solo un sottoinsieme della situazione politica, e la mobilitazione militare è anche una mobilitazione politica, una manifestazione della partecipazione politica della società allo Stato..
Tempo e spazio
La fase offensiva dell’Ucraina continua su più fronti. Si stanno spingendo nel nord di Lugansk e, dopo settimane passate a sbattere la testa contro un muro a Kherson, hanno finalmente fatto progressi territoriali. Eppure, proprio oggi, Putin ha detto che è necessario condurre esami medici dei bambini nei nuovi oblast, e ricostruire i campi da gioco delle scuole. Che cosa sta succedendo? È totalmente distaccato dagli eventi al fronte?
Ci sono solo due modi per interpretare ciò che sta accadendo. Uno è quello occidentale: l’esercito russo è sconfitto e indebolito, ed è respinto dal campo di battaglia. Putin è squilibrato, i suoi comandanti sono incompetenti e l’unica carta rimasta alla Russia è di gettare nel tritacarne coscritti ubriachi e non addestrati.
L’altra è l’interpretazione che ho sostenuto, secondo cui la Russia sta ammassando forze per un’escalation e un’offensiva invernale, ed è ora impegnata in uno scambio calcolato in cui cede spazio in cambio di tempo e perdite ucraine. La Russia continua a ritirarsi laddove le posizioni sono compromesse dal punto di vista operativo o di fronte a numeri schiaccianti di ucraini, ma è molto attenta ad estrarre le forze dal pericolo operativo. A Liman, dove l’Ucraina ha minacciato di accerchiare la guarnigione, la Russia ha impegnato le riserve mobili per sbloccare il villaggio e garantire il ritiro della guarnigione.
L’“accerchiamento” dell’Ucraina è svanito, e il Ministero degli Interni ucraino è stato bizzarramente costretto a twittare [in inglese] (e poi cancellare) un video di veicoli civili uccisi come “prova” che le forze russe erano state annientate.
La Russia continuerà probabilmente a ritirarsi nelle prossime settimane, ritirando unità intatte sotto il suo ombrello di artiglieria e aviazione, riducendo le scorte di attrezzature pesanti ucraine e consumando il loro personale. Nel frattempo, nuove attrezzature continuano ad accumularsi a Belgorod, Zaporozhye e in Crimea. La mia aspettativa rimane la stessa: un ritiro episodico della Russia fino a quando il fronte si stabilizzerà, all’incirca alla fine di ottobre, seguito da una pausa operativa fino al congelamento del terreno, seguita da un’escalation e da un’offensiva invernale da parte della Russia una volta che avrà accumulato unità sufficienti.
Dal Cremlino s’irradia una calma inquietante. La mobilitazione è in corso: 200.000 uomini in questo periodo sono sottoposti ad un addestramento di aggiornamento nei poligoni di tutta la Russia. Treni carichi di equipaggiamento militare continuano ad attraversare il ponte di Kerch, ma l’offensiva ucraina procede senza che si vedano rinforzi russi al fronte. Lo scollamento tra lo stoicismo del Cremlino e il deterioramento del fronte è impressionante. Forse Putin e l’intero Stato Maggiore russo sono davvero criminalmente incompetenti, forse le riserve russe non sono altro che un gruppo di ubriaconi. Forse non c’è un piano.
O forse i figli della Russia risponderanno di nuovo alla chiamata della patria, come hanno fatto nel 1709, nel 1812 e nel 1941.
Mentre i lupi si aggirano di nuovo alla porta, il vecchio orso si alza di nuovo per combattere.
*****
Articolo di Big Serge pubblicato su Big Serge Thoughts il 5 ottobre 2022
Traduzione in italiano di Fabio_san per SakerItalia
[le note in questo formato sono del traduttore]
__________
La redazione di SakerItalia ribadisce il suo impegno nella lotta anti-mainstream e la sua volontà di animare il dibattito storico e politico. Questa che leggerete è l’opinione dell’autore; se desiderate rivolgere domande o critiche purtroppo questo è il posto sbagliato per formularle. L’autore è raggiungibile sul link dell’originale presente in calce.
L’opinione dell’autore non è necessariamente la nostra. Tuttavia qualsiasi commento indecente che non riguardi l’articolo ma l’autore, sarà moderato, come dalle regole in vigore su questo sito.
Un lunghissimo articolo che ha avuto risposte stamattina con la demolizione del Ponte di Crimea da parte della Nato/Ucraina che naturalmente smetteranno e diranno che si tratta di auto-attentato russo per impedire accordi di Pace .E siccome non era stato sufficiente l’attentato ai gasdotti ,ora la Russia si sarebbe nuovamente danneggiata con le sue stesse mani?
L’odio occidentale verso la Russia (Putin è solo il simbolo)si riverserà con tutta la determinazione degli antichi russi che comprendono finalmente che loro non sono come i debosciati incestuosi occidentali.
Stranamente l’articolo ha anticipato le motivazioni della Prudenza di Putin ,ora il presidente “Prudente ” ha le mani libere per imporre la Pace russa sull’Ucraina e non si faranno prigionieri.
8/10/22(sabato)
Pienamente d’accordo.
È la goccia che fa traboccare il vaso.
Vae Victis! E sarà cosa santa, buona e giusta.
Affronto personale al Presidente che lo inaugurò di persona, volendolo con determinazione, e pretendendo lavori perfetti ben fatti, e che risultarono persino anticipati sui tempi previsti.
Ma quando mai si è vista una cosa simile contro un paese civile, democratico, e fondamentalmente liberale?
L’Ambasciatore Razov da Vespa ha chiarito che l’arma atomica è sperimentabile anche a fronte di attacco convenzionale…
…già, ma convenzionale diretto era già in corso sul territorio della Federazione, indiretto… pure!
Gasdotto e Ponte!
Vae Victis! Sarà Giustizia!
@ j e bta : vae victis….op spec antiterroristica, ma veloce e determinata …quelli puntano alla piazza rossa ( forse mi cancellerete l’ espressione piemontese di ” ciula” rivolto ai russi se continueranno a far finta di non sapere chi hanno di fronte)
Ma chi dirige la Russia? Gli eltsiniani? Non si spiega altrimenti….si prendono botte e non si teagisce
“Se colpiscono la Crimea, per loro verrà il giorno del giudizio”, Medvedev il 17 luglio 2022. ”
Rispondere
Ramo del dibattito
Espandere
=================================================================
qui sopra ho preso dal blog di Rhozin.Colonel Cassad, quanto aveva scritto Medvedev tre mesi fa circa!
Secondo Voi, manterrà la promessa come difensore della sicurezza della Russia?
Oppure la linea rossa non è ancora stata superata?
A mio avviso qualcosa sta succedendo sia nelle Cancellerie sia nei Media deputati a dire Menzogne della Verità.Ma la cartina di Tornasole saranno le Isterfie di Boirse da Oriente a Occidente.
Tocchiamo ferro ! ma Zelenki e i suoi Padrini l’hanno fatta troppo grossa.
8/10/22
sabato ore 12:05
Sta storia e’ proprio strana, dove sono le linee rosse?
Manterra’ la promessa? Mah…ma non e’ piu’ probabile che il ponte sia stato minato? come ha fatto il cammion a passare i controlli? questi avvenimenti interrompono il “tempo” russo…….
permettimi di darti indicazioni in proposito:
Se vedi ,sia i filmati e le foto da lontano ,che circolano su Anna News sia sul blog di Colonel Cassad, ti accorgi che il Ponte autostradale affianca quello ferroviario ed in quel punto essi si trovano su due livellette a pendenza ed a una diversa quota rispetto al livello del mare.
Vedi anche che ,dove c’è stata l’esplosione nella corsia stradale più bassa :
A) l’esplosione ha incendiato i carri cisterna ,del treno sul ponte attiguo ferroviario che doveva essere , per qualche motivo ,fermo sui binari; essi erano pieni di combustibile che infatti si sono incendiati ed hanno avuto l’effetto immediato di impedirne l’utilizzo per un bel po’ di tempo ; ciò perché le alte temperature hanno danneggiato sia le strutture di cemento armato dell’impalcato sia il binario ad esso ancorato ed i sottoservizi intubati (cavi di segnalamento di sicurezza e di trasmissione telefonica fissa);
infatti la combustione genera calore e ne derivano temperature altissime che si trasmettono alla sovrastruttura del binario che si solleva e si slinea dalla sua sede;
Per un bel po’ quel binario non potrà essere usato( i comunicati che le autorità hanno rilasciato sono prive di fondamento trattandosi di comunicati volte a non attivare altro panico)
B)L’esplosione dev’essere avvenuta anche fra l’autocarro e il piano stradale a quota più bassa ,come abbiamo visto e si vede in foto ,che si trovava sull’impalcato collegato alle lle travi sottostanti ,fra i piloni infissi nella profondità del mare; esso era tanto potente da avere innescato delle cariche sottostanti i due impalcati che si sono sollevati e si sono rovesciati parzialmente in acqua poco profonda.
C) È di tutta evidenza che tali cariche devono essere state collocate in un periodo precedente quando tutte le attenzioni erano rivolte all’andamento della campagna di agosto-settembre degli ucraini nel Kersoneso.
Morale della favola:
A)le strutture di sorveglianza erano inadeguate al compito (lo si vede anche nel filmato dell’autocarro fermo al posto di controllo dove l’incaricato è entrato a vedere il lungo cassone ,verosimilmente quasi vuoto e se n’è uscito quasi subito.Nessuno ha guardato sotto il pianale dell’autocarro.
B)tale personale non è stato professionalizzato a sufficienza ed eseguono i controlli di routine con fastidio ripetitivo.
Ora sanno cosa succede.
Certamente erano stati osservati a lungo i “turni di sorveglianza” per andare a colpo sicuro.
Ho l’impressione che i comandi dovranno re-istituire le strutture staliniane di controllo del personale e di coloro (civili e militarti che li contattano per un qualunque motivo).
Putin sta certamente soffrendo il fatto ma anche l’opinione pubblica di Mosca che ora chiede la mano durissima sia verso la Ucraina/Nato si averso l’interno dove certamente ci sono i loro agenti russi venduti e ucraini immigrati insieme ai fuoriusciti a seguito dei bombardamenti dell’esercito ucraino nel Donbass e nell’Oblast di karkov.
Salve a tutti
Vorrei attirare l’attenzione sulla possibilità che l’attacco al grandioso ponte di Kerch sia avvenuta dal mare, barca o simile, vi invito a guardare questo video con le riprese sulle corsie autostradali con camera posizionata quasi sicuramente su uno dei piloni del ponte ferroviario, se si fa attenzione si vede pochissimi istanti prima dell’esplosione in basso a destra (0:24 sec) sotto il ponte autostradale, l’arrivo di un natante, un drone marino (?) o qualcosa di simile, poi tanta luce e poi i danni. forse mi sbaglio.
il video è qui sul canale di La Vanguardia:
https://www.youtube.com/watch?v=X1ugxB83h2o
Tanti saluti e ringraziamenti a tutti
giorgio
L’analisi chimica determinerà la natura, quantità e localizzazione dell’esplosivo.
Però…
1. 3 morti, uno è l’autista.
2. Kamikaze o inconsapevole?
3. Se inconsapevole, allora esplosione telecomandata per garantire la coincidenza col treno.
4. Se telecomandata, l’operatore era “vicino”… o fisicamente o con drone.
5. Se fisicamente, dove? In auto lontana ma con vista, davanti o dietro l’autoarticolato.
6. Se con drone… aereo o marino?
Cmq sia è una serie di colpi alla economia, ma ancje al prestigio.
È ufficiale!!!!
il generale dell’esercito Sergei Surovikin è stato nominato comandante del gruppo congiunto di truppe (forze) nell’area dell’operazione militare speciale!
Comando Unico!
Il suo soprannome sin dai tempi della Siria nell’ambiente militare è:
Generale Armageddon.
Definito da quei tempi dalla stampa del wild west, “brutale”.
Bene. Si incomincia.
Putin se lo teneva di scorta ed intanto metteva alla prova le capacità dei più ambiziosi generali che gli giravano intorno?
Anche Stalin,nei primi giorni dell’invasione Barbarossa giugno 41 dovette subire:prima la sua incredulità poi la sua incapacità a dare ordini adeguati alla situazione che i tedeschi avevano apparecchiato per i sovietici, poi dovette rassegnarsi e chiamare Zukov che aveva fatto esperienza sui confini orientali in Manciuria .
Questo Surovikin Sergei, sarà il Terminator degli Ucraini/Nato?
Vorrei farvi notare questi articoli apparsi su ZeroHedge: la presenza di militari americani delle Forze Speciali in Ucraina è molto più esteso di quanto dichiarato finora ( https://www.zerohedge.com/geopolitical/cia-us-special-forces-presence-now-far-more-extensive-ukraine-report ); qualcuno ha sabotato le linee elettriche usate dalle ferrovie tedesche ( https://www.zerohedge.com/geopolitical/northern-germany-rail-network-disrupted-after-sabotage-communication-cables ); Biden permette l’acquisto di petrolio venezuelano ma non permette che le compagnie americane effettuino operazioni off-shore ( https://www.zerohedge.com/energy/biden-welcomes-venezuela-oil-he-prepares-block-all-us-offshore-drilling ). Qui le micce si sprecano…
Articolo da conservare e ritornarci tra 6 mesi . Personalmente la trovo francamente una ipotesi macchinosa
Per cui Putin per convincere i russi della necessità del suo “ucraina delenfa est’ fa in modo che gli venga richiesto.a gran voce in risposta a quelle che sono usconfitte umilianti. Tutto può essere anche se io davvero non vi credo
Putin lascia Guterres a bocca aperta…
NON CONOSCONO NEANCHE LA PROPRIA COSTITUZIONE…
un.org/es/about-us/un-charter/chapter-17
Da:
NON PRAEVALEBUNT
📌 Gli articoli 106 e 107 della Carta delle Nazioni Unite conferiscono alla Russia, in quanto successore legale del vincitore della seconda guerra mondiale, il diritto di prendere tutte le misure, comprese quelle militari, contro Germania, Ungheria, Austria, Romania, Bulgaria, Finlandia, Croazia, Slovenia. , Repubblica Ceca, Lettonia, Estonia, Lituania e Ucraina per i tentativi di far rivivere il nazismo. Il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres è stato sorpreso nell’apprendere da Putin che c’è un articolo nella Carta delle Nazioni Unite che consente lo svolgimento di un’operazione speciale russa in Ucraina. Il Tribunale di Norimberga ha condannato alla responsabilità penale tutti coloro che hanno combattuto contro le Nazioni Unite e hanno commesso un genocidio. Il più grande genocidio fu commesso contro il popolo sovietico. Carta delle Nazioni Unite, art. 106 e 107, attribuisce ai vincitori della seconda guerra mondiale – URSS, USA, Gran Bretagna e Cina – il diritto di intraprendere qualsiasi azione contro i paesi che hanno combattuto contro di loro al fine di prevenire azioni volte a rivedere i risultati della Seconda Guerra Mondiale Guerra. In particolare, è consentito l’uso della forza militare contro questi paesi. Per fare ciò è sufficiente AVVISARE gli altri tre paesi vincitori, ma non è necessario ottenere la loro approvazione. La Russia, essendo il LEGALE successore dell’URSS, può anche usare la forza contro gli stati che desiderano rivedere il sistema Yalta-Potsdam in Europa. La Russia può fermare i tentativi di far rivivere il nazismo in Germania, Ungheria, Romania, Austria, Bulgaria, Finlandia, Croazia, Slovenia e Repubblica Ceca, che durante la guerra ha agito come protettorato di Boemia e Moravia. 📌 Link diretto agli articoli sul sito Web delle Nazioni Unite qui in cima.
https://www.gloria.tv/post/HEqKs2o6Zem72TL7nJT9faRH3
United Nations Charter, Chapter XVII:
Transitional Security Arrangements
https://www.un.org/en/about-us/un-charter/chapter-17
Saluti
giorgio
Grazie, ora ricordo che negli anni ’60 era conosciuto