…sapete, il caffè spruzzato sui monitor, io che cado dalla sedia. Cose di questa natura dovute a:

“Il veicolo da combattimento per la fanteria Bradley è il tipo esatto di veicolo di cui gli ucraini hanno bisogno”, ha detto Mick Mulroy, ex vice assistente segretario alla Difesa e collaboratore di ABC News. “Ce ne sono molti disponibili, sono relativamente facili da imparare ad operare in modo efficace”. Sebbene il Bradley non offra la stessa protezione di un carro armato, può comunque essere utilizzato per distruggere carri armati russi e mezzi corazzati, secondo Mulroy [in inglese].

No, davvero, pensano ancora al Pentagono che il Bradley con il suo Bushmaster da 25 mm e due obsoleti missili anticarro BGM-71 TOW abbia una possibilità su un moderno campo di battaglia moderno contro qualcosa come il T-72B3(M) [in inglese], figuriamoci il T-90M? Questi sono i carri armati che ora dominano il campo di battaglia nel paese 404, e non è nemmeno tutta la storia. Praticamente tutti i carri armati russi sparano non solo con cannoni molto rispettabili, ma anche con uno sgradevole missile anticarro da 5 km chiamato Reflex, per non parlare del fatto che la forza dei carri armati russi ora ha un ottimo compagno simile a WALL-E, noto come veicolo per il supporto ai carri armati BMPT Terminator. E questo mostro, oltre a superare il Bradley con 2 cannoni da 30 mm, trasporta quattro missili anticarro Ataka che, non sono solo supersonici, ma superano notevolmente in gittata il TOW.

Terminator

Bene, non è necessario essere un ufficiale carrista professionista per riconoscere cosa dovranno affrontare questi Bradley. Ma poi di nuovo, il Bradley è una storia di copertura per il Pentagono, perché il problema più grande, ovviamente, era una discussione sulla consegna dei carri armati M1 Abrams al 404.

Come ha spiegato il Washington Post [in inglese], ci sono alcuni problemi tecnici “minori” per i carri armati Abrams, perché pesano più di 55 tonnellate, consumano enormi quantità di carburante e sono inclini a… beh, come dirlo educatamente – a rompersi. Ovviamente, com’è naturale per i media statunitensi e il Pentagono, hanno spiegato che anche quei carri armati sono estremamente complessi e richiedono un servizio tecnico molto specializzato. In altre parole, gli ucraini sono ad un livello di sviluppo inferiore per gestire un mezzo così straordinario ;)) Ehi, sto solo citando qui, va bene? Traducendo in un normale linguaggio umano significa che l’M1 Abrams non è progettato per combattere un nemico serio, e gli Stati Uniti preferiranno incolpare il regime di Kiev per il fallimento garantito al 100% dei Bradley per il loro uso improprio, piuttosto che vedere l’M1 Abrams bruciare sul campo di battaglia in quantità industriali, in particolare con quelle fastidiose forze aeree russe in grado di attaccarli al di là di qualunque debole difesa aerea possano avere. Ricordate questo?

Questa dannata cosa si è comportata brillantemente in Siria, e ha una gittata folle volando a più di mach 4. I moderni elicotteri russi [entrambi i link in inglese] trasportano queste adorabili armi, che sono specificamente progettate per distruggere qualsiasi blindato sul campo di battaglia. Bene, questo è il campo di battaglia moderno per voi. Quindi la campagna di pubbliche relazioni dev’essere condotta rigidamente in Occidente, altrimenti come si può mantenere questo mito sulle armi magiche americane che tutte, senza eccezione, sono diventate, in effetti, “rivoluzionarie” per quanto riguarda la loro reputazione? Il che significa un’atroce mancanza di efficacia in combattimento e inadeguatezza alla vera guerra.

Lo sanno al Pentagono? Alcuni certamente sì. Non aspettatevi che questa conoscenza arrivi al Dipartimento di Stato, perché una crescente evidenza empirica testimonia a favore di quelle persone che non hanno idea degli aspetti operativi e tecnologici della guerra moderna e ancora, probabilmente, aspettano che Maverick faccia volare il suo F-14 nello spazio aereo russo e uccida tutti quei russi cattivi, che hanno deciso di esporre la debolezza operativa e tecnologica dell’esercito americano dalla quale ho messo in guardia per molti anni, sottolineando in particolare che il pericolo non è la forza americana, ma la debolezza.

Come lamentano i media britannici e la fogna umana The Sun:

La nave da guerra – armata con i nuovi missili ipersonici a capacità nucleare Zircon a mach 9 – sta guidando una task force navale russa in una dimostrazione di forza contro l’Occidente mentre infuria la guerra in Ucraina. Vlad il Pazzo era raggiante mentre annunciava “un evento importante, se non epocale”, mentre la nave si imbarcava nella sua missione. “Questa volta la nave è equipaggiata con l’ultimo sistema missilistico ipersonico – lo “Zircon” – che non ha analoghi”, ha detto. “Come ho detto, non ha equivalenti in nessun paese del mondo [in inglese].

La quantità di staccio lì è folle, ma sono sicuro che le loro “fonti vicine al Cremlino” confermeranno presto che Vladimir Putin è caduto di nuovo dalle scale e si è sporcato di nuovo i pantaloni. Nel frattempo, “godetevi” le stronzate di staccio dei fan del Regno Unito.

Anche il titolo del post è una stronzata: lo schieramento dell’Admiral Gorshkov non ha nulla a che fare col 404. È per friggere un pesce molto più grande del 404. Ma ehi, io cosa ne so. Godetevi il minuto di porno militare.

*****

Articolo di Andrej Martjanov pubblicato su Reminiscence of the Future il 5 gennaio 2023
Traduzione in italiano a cura di Raffaele Ucci per Saker Italia

[le note in questo formato sono del traduttore]

__________

La redazione di SakerItalia ribadisce il suo impegno nella lotta anti-mainstream e la sua volontà di animare il dibattito storico e politico. Questa che leggerete è l’opinione dell’autore; se desiderate rivolgere domande o critiche purtroppo questo è il posto sbagliato per formularle. L’autore è raggiungibile sul link dell’originale presente in calce. 

L’opinione dell’autore non è necessariamente la nostra. Tuttavia qualsiasi commento indecente che non riguardi l’articolo ma l’autore, sarà moderato, come dalle regole in vigore su questo sito.

Condivisione: