Benvenuti al nuovo episodio di Samovar, in questa seconda puntata siamo di nuovo in compagnia di Marco Bordoni e Stefano Orsi. Rispondiamo alle domande ricevute e parliamo dei recenti sviluppi in Ucraina e Siria.
Vi chiediamo di segnalarci eventuali domande che saranno presentate ai nostri ospiti in occasione dei prossimi appuntamenti.
Buona visione!
Se permettete, qualche domanda la faccio io.
-Venezuela: Maduro ha qualche speranza di salvarsi o il processo che si è innescato contro di lui è ormai in uno stadio troppo avanzato?
-India: pur facendo parte dei BRICS le sue posizioni non sono ancora ben chiare, esiste la possibilità che al momento opportuno (per gli USA) metta i bastoni tra le ruote alla Nuova Via della Seta cinese?
-Parliamo di noi, ovvero dell’Italia, anche se la domanda probabilmente non ha attinenza con l’attuale contesto geopolitico internazionale: la portaerei Garibaldi ha ormai più di 30 anni, e quindi ha raggiunto l’età in cui un vascello è troppo dispendioso da mantenere.
Perché non mandarla in pensione, considerato che la Cavour è stata costruita apposta per sostituirla e non potrebbe nemmeno utilizzare i benedetti F-35 (e a dire il vero non ho mai neanche capito l’utilità tattica e strategica delle navi del suo tipo)?
-Corea del Nord e armi nucleari: perché non accettare semplicemente il fatto compiuto, considerato che tutte le iniziative intraprese per impedire che i Kim si dotassero dell’atomica sono fallite?
-Armenia, Azerbaigian e Georgia: quali sono le prospettive future della Russia nei confronti di questi paesi?
-Ammodernamento delle forze armate russe: è plausibile che gli USA scatenino una nuova corsa agli armamenti con la Russia sia perché sperano che questa non riesca a stare al passo e finisca in bancarotta a causa delle spese militari esagerate, sia per continuare a mantenere in vita l’apparato militare-industriale? Superportaerei Progetto 23000E, navi da sbarco classe Mistral “made in Russia”, incrociatori classe Lider, bombardieri nucleari strategici PAK DA, c’è la speranza vedere qualcosa di più “concreto” nel breve-medio periodo a proposito di questi progetti?
Salve, approfitto della vostra competenza per porre una domanda:
esiste quasi certamente un accordo tra Russia e Cina riguardo la mutua difesa, avete idea del “perimetro” di tale accordo?
Perché non è un canale russo in italiano tipo RT che mi sembra c’è in svariate lingue, o solo inglese. Mi piacerebbe seguire il mondo russo