In questa puntata parleremo principalmente di Daraa.
Parleremo dell’incontro tra Trump e Putin avvenuto ad Helsinki e ricorderemo la strage del volo MH-17.
La puntata è stata divisa in due parti perché abbiamo avuto problemi con il collegamento.
Durata circa 1h e 30min.
Buona visione!
Buonasera Stefano,
ringrazio ancora te e Sascha per il vostro lavoro e non vedo l’ora di vedere il nuovo approfondimento con Leni Remedios di cui hai parlato nella Sitrep.
E’ davvero meritevole che abbiate ricordato la tragedia dell’ MH17 ed ho sentito che, forse, farete un approfondimento sul caso. Per questo, ti chiedo cosa pensi dell’ipotesi investigativa sostenuta nel documentario “mh 17 Inquiry” (link: https://www.youtube.com/watch?v=3APngzg_YIg), e cioè che l’aereo di linea sia stato abbattuto da un Mig – 29 dell’aviazione ucraina. Se non ricordo male, durante la conferenza stampa del Ministero della Difesa della Federazione Russa, è stato segnalato che i radar russi avevano tracciato la presenza di un secondo velivolo e che tra le “famose” dodici domande ve ne era una proprio su questo punto.
Giuliano
Buonasera Stefano,
ringrazio ancora te e Sascha per il vostro lavoro e non vedo l’ora di vedere l’approfondimento con Leni Remedios.
E’ davvero meritevole che, nel silenzio più assoluto dei media, almeno qui in Italia, abbiate ricordato la tragedia dell’MH17 ed ho sentito nella Sitrep che, forse, farete un approfondimento. Per questo, ti chiedo cosa pensi dell’ipotesi investigativa sostenuta nel documentario “mh 17 Inquiry”, e cioè che l’aereo di linea sia stato abbattuto da un Mig – 29 dell’aviazione ucraina. Se non ricordo male, durante la conferenza stampa del Ministero della Difesa della Federazione Russa, è stato fatto notare che era stato tracciato un secondo velivolo e che una delle “famose” dodici domande a cui nessuno ha risposto era proprio su questo punto.
Giuliano
tutto molto interessante e sono grato a chi (stefano orsi) lvora sul campo per darci utilissime informazioni sulle vicende della guerra in siria.
L’unica cosa che non condivido di quanto detto da Orsi è il suo giudizio negativo sui paesi del patto di Visegrad riguardo al problema degli immigrati che essi rifiutano perentoriamente di accogliere.
Non mi sembra che quei paesi (polonia, cechi, slovacchia, ungheria) impediscano agli altri paesi Ue di fare altrettanto e, anzi, ci troviamo nella situazione attuale proprio perché paesi come l’italia hanno sempre tenuto un atteggiamento di sostanziale complicità con chi manovra questi flussi migratori anziché assumere posizioni ferme contro i flussi stessi e contro tutte le mafie e interessi di vario genere che li alimentano. La posizione di Stefano Orsi, invece, ricalca quella di un Fico (presidente 5s della camera) che anche recentemente ha inveito con gli stessi argomenti di Stefano Orsi contro i paesi di Visegrad che invece considero come esempio da seguire se davvero si vuole mettere fine allo scempio dei flussi migratori.