In questa puntata ci muoveremo dalla Libia alla Siria. Vedremo nel dettaglio le recenti avanzate del LNA di Haftar ai danni del GNA di Serraj. Nuove apparecchiature anti-aeree sono state preparate in Siria ed è stato intravisto il caccia su-57 sulle piste siriane.
Durata 1.30h circa, buona visione.
ipersvalutazione è un eufemismo, in questi casi si stampa denaro falso per causarne la sua caduta completa
Al giorno d’oggi il circolante non è che una minima parte del denaro virtualmente in corso la stampa di denaro falso incide poco, sono i cambi artefatti a determinare un crollo del valore di una moneta nei termini in cui sta accadendo in Venezuela
Domanda per Stefano Orsi.
Ciao Stefano, su Sputnik Italia ho trovato questo articolo sui missili aria-terra supersonici Rampage israeliani (https://it.sputniknews.com/mondo/201904207547387-israele-trova-metodo-per-contrastare-gli-s-300/)
Cosa ne pensi? Hai informazioni a riguardo?
Giuliano
Aggiungo, solo per completezza, questi altri due articoli che vanno un po’ più nel dettaglio.
https://sputniknews.com/middleeast/201904201074302202-israel-syria-s300-missiles/
https://southfront.org/israeli-air-force-struck-syrias-masyaf-with-new-supersonic-precision-guided-missiles-expert/
Ciao Giuliano, ho trattato questo argomento nella recente sitrep che sta per uscire, già consegnata alla redazione, nel giugno dello scorso anno, la rivista RR e il JP,davano notizia delle prove in corso per l’acquisizione di nuovi sistemi di missili A/T da parte della IAF, caratteristiche di questi un basso profilo radar e la velocità supersonica, mancano dati sulla reale acquisizione e soprattutto non vi sono alcune prove riguardo il loro utilizzo nella più recente missione.
La copertura garantita dalla conformazione del terreno in Libano, unita all’assenza di sistemi radar siriani sul territorio di quel Paese, hanno garantito ai caccia di Telaviv di avvicinarsi a circa 40-45 Km al bersaglio senza essere rilevati, a quella distanza il margine di tempo necessario alle forze di difesa aerea di reagire è minimo.
Dato che comunque la reazione c’è stata ed alcuni bersagli colpiti, direi proprio che non siano stati utilizzati dei missili supersonici estremamente costosi per bersagli minori , come in questo caso.
La giustificazione data per bypassare i sistemi S300 è farlocca per più motivi.
1) la batteria NON è ancora operativa, o non sarebbe a riposo nella sua base con i lanciatori tutti ammucchiati in bella vista.
2) il fattore tempo, una GBU 53 SDB arriva al bersaglio, in questo caso da 45 50, o 60 Km in un tempo che va dai 4,5′ ai 6 minuti, il risparmio di tempo sarebbe stato 2,5′ nel primo caso e poco più di 3′ nel secondo, tempi che avrebbero impedito una reazione delle forze di difesa aerea data l’estrema vicinanza dal punto di lancio.
Sistemi missilistici simili si tengono buoni per occasioni e bersagli che contano, non di certo per hangar in bella vista dove si producono o utilizzano tecnologie vecchie per sistemi missilistici come il Maysaloun M-600, del tutto inefficace contro i sistemi antimissile israeliani, oltretutto il fattore costi dimostra che con un lancio di 8, 10 GBU-53 SDB gli obbiettivi vengono raggiunti comunque, con un costo di molto inferiore al lancio di 4-6 missili Rampage, enormemente più costosi. Quindi mi domando, perchè mai utilizzarli se non garantiscono particolari vantaggi agli attaccanti? hanno colpito diversi bersagli, che non risultano essere stati difesi da batterie di punto, e secondo il rampage non garantisce di poter lanciare da una distanza molto differente da quella delle GBU-53, 140 Km massimi il primo, contro 110kM la seconda. se avessero scelto di lanciare dalla massima distanza utile i Rampage, non avrebbero nemmeno risparmiato un secondo di tempo rispetto al lancio con la bomba a planata.
Fa tanto figo quindi diffondere informazioni d’effetto, ma la guerra combattuta, a differenza di quella mediatica, fa i conti con i costi benefici. Data la mancanza di prove a sostegno o contro le ipotesi, gli israeliani avrebbero anche potuto utilizzare uno di questi sistemi, o più di uno o tutti anche, ma nn avrebbero avuto alcun vantaggio, svelando in anticipo una arma costosa da tenere in serbo per occasioni speciale, e fornendo al nemico dati importanti sulla traccia radar e velocità effettiva, sulla sua elettronica e sistema di guida. Ne valeva la pena?
Ti ringrazio per la risposta precisa e ragionata.